TUTTESTORIE 2020 TOTALE
Video a cura di Illador Films
Video a cura di Illador Films
ore 16:30 – SOTTO UN SOFFIONE IN CERCA DI WALT
Maja Ceilija e Benjamin Chaud
coordina Ilaria Tontardini
ore 18:00 – ALADINO E LA LAMPADA MAGICA
Lorenzo Mattotti e Nadia Terranova
coordina Ilaria Tontardini
ore 17:00 – D’AMORE ED ALTRE TEMPESTE
incontro con Annette Herzog
la intervista Nicoletta Gramantieri
ore 18:30 – CORPI NUDI E VESTITI NEL BRULICHIO DELL’UMANA SOCIETA’
Francesca Romana Grasso intervista
Albertine e Germano Zullo
“CORPO A CORPO. Racconti, visioni e libri dentro e fuori di me”, è il titolo del 15° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi, che si svolgerà a Cagliari negli spazi di Sa Manifattura dal 21 al 25 ottobre e dal 14 al 30 ottobre nelle scuole di Gonnesa, Iglesias, Pabillonis, Ruinas, Sanluri, Monserrato, dei Sistemi Bibliotecari Interurbano del Sulcis e del Sarcidano Barbagia di Seulo e di altri trenta comuni dell’isola.
Ideata e organizzata dalla Libreria per Ragazzi Tuttestorie, con il contributo di idee e testi di Bruno Tognolini, questa del 2020 sarà un’edizione speciale, diversa da tutte le altre. Dedicata al tema del CORPO, in un momento in cui il corpo è travolto da un’emergenza sanitaria che ne rivela la sua vulnerabilità, ma anche la sua centralità. Quattrocento gli appuntamenti in programma, di questi 238 si svolgeranno in presenza, anche con formula ibrida (dal vivo e da remoto) e 162 su piattaforma. Ai circa 6600 studenti coinvolti, dall’infanzia alla secondaria di 1° grado, sono destinati 243 appuntamenti, 81 in presenza, fra parchi, giardini, spazi scolastici e comunali e 162 su piattaforma.
La quindicesima edizione si trasferisce dall’EXMA a Sa Manifattura, uno spazio con ambienti grandi che grazie alla partnership con Sardegna Ricerche, potrà ospitare incontri, laboratori, video, mostre e produzioni originali del festival, nel rispetto delle distanze richieste dalle misure di sicurezza e in numeri più contenuti. Tutte le attività (gratuite o con ticket) potranno essere prenotate sul sito www.tuttestorie.it a partire dal 12 ottobre e per tutta la durata del festival.
L’EXMA ospiterà Extralive/Speciale Tuttestorie conversazioni radiofoniche con ospiti del festival, dal vivo, fra lo studio e i tavoli del Radio X Social Club, in collaborazione con il Festival Entula di Liberos e il Consorzio Camù. E chi non potrà esserci potrà ascoltarci in diretta o in streaming.
Sa Manifattura si trasforma in una città, che a partire dalla sua prima corte rinominata Piazzale Braccia Aperte accoglierà il pubblico, distribuendo le sue attività fra Piazza Corpo a Corpo, viale Braccio Destro e viale Braccio Sinistro, via Piede che Sale e Largo Piede Che Scende.
DIZIONARIO FOLLE DEL CORPO
ILARIA TONTARDINI presenta KATY COUPRIE
14° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi
10/13 ottobre 2019 Cagliari
video a cura di Illador Film
Marcia della Terra
di Antonello Murgia e Bruno Tognolini
cantata da Antonello Murgia e Cristiana Cocco
“La Sfida di Greta” video 3
Progetto a cura di Book On a Tree, in collaborazione con Sardegna Film Commission e Friday for Future per il 14° Festival Tuttestorie
“La Sfida di Greta”, video 2
progetto a cura di Book on a Tree in collaborazione con Sardegna Film Commission e Friday for Future Cagliari per il 14° Festival Tuttestorie
“La sfida di Greta”, video 1
un progetto di Book On a Tree in collaborazione con Sardegna Film Commission e Friday for Future Cagliari
14° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “TERRATERRA. Racconti, visioni e libri di sopra e di sotto”
13 ottobre 2019
14° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “TERRATERRA. Racconti, visioni e libri di sopra e di sotto”
12 ottobre
14° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “TERRATERRA. Racconti, visioni e libri di sopra e di sotto”
11 ottobre 2019
14° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “Terraterra. Racconti, visioni e libri di sopra e di sotto”.
Video 10 ottobre
SANTO PERSONAGGIO PATRONO DEL CORAGGIO
Gran Parata con libri e suoni e canti e tiritere e trampolieri e tamburanti.
Drammaturgia e regia di Bruno Tognolini, Catia Castagna, Tuttestorie.
Conduzione e realizzazione di Catia Castagna e Rita Superbi, con i trampolieri di Cambas De Linna e Compagnia Emoyeni in collaborazione con l’Associazione Circo Mano a Mano e il Festival Sa Ruga, scenografia di Simone Perra, musica di Antonello Murgia
Produzione Tuttestorie
Per dieci anni la festa finale del Festival è stata chiusa e accoccolata nell’EXMA. In questo undicesimo prende il suo tema in parola ed esce fuori. Sarà parata, sfilata e processione; al seguito del Santo Personaggio, che nel suo carro si ergerà alto su un letto di libri; preceduto da una biga di biciclette da cui Rita Superbi proporrà ritmi e tiritere; seguito da un pubblico intero che pubblico non sarà più, ben preparato con partiture e moduli percussivi nei giorni prima; accompagnato sui lati da una guardia di alti trampolieri e musicisti. Questa Parata Strepitosa porterà il Santo Personaggio ben lontano, fino alla Darsena in faccia al mare. Lì finirà col suo Inno: la promessa cantata e suonata da tutti che quel coraggio, civile e morale e gentile, che i libri fin da bambini ci hanno indicato sarà, per tutto ciò che di arduo forse ci aspetta, lì pronto e lustro nelle nostre mani.
Cagliari, 16 ottobre 2016
Paola Soriga, Matteo Pompili, Sergio Benoni e Andrea Orrù
Azione collettiva di Body Percussion e Drum Circle
condotta da CATIA CASTAGNA e RITA SUPERBI
I laboratori di percussioni hanno addestrato una folta squadra di Aiutanti Tamburanti d’ogni età. Col loro supporto le due performer accenderanno l’intera folla serale dell’EXMA in un concerto spettacolo di Body Percussion e musica e recitazione condivisa. Al pubblico verrà richiesto di presentarsi con bidoni, pentole, secchi, coperchi, maracas, mestoli di legno e ogni cosa atta al battito. E un grande Cuore Tamburante Collettivo, eseguito coi corpi e le voci, rinfrescherà e prometterà il Coraggio che i libri, con le loro storie e figure, ci hanno prescritto. La serata sarà al tempo stesso spettacolo e preparazione allo spettacolo, perché la sera dopo…
UFFICIO POETICO DEL CORAGGIO a cura di Andrea Serra, Valentina Sanjust e Francesca Amat, con la collaborazione di Barbara Careddu e Roberta Fara.
Il Motore Scrivano del Festival, che raduna le Storie dei Lettori perché incontrino le Storie dei Libri, come da tradizione, raccoglierà pensieri di bambini e ragazzi prima e durante il festival, e come da tradizione li pubblicherà in panni stesi per tutto il Festival e collanine badge individuali.
UFFICIO POETICO DEL CORAGGIO a cura di Andrea Serra, Valentina Sanjust e Francesca Amat, con la collaborazione di Barbara Careddu e Roberta Fara.
Il Motore Scrivano del Festival, che raduna le Storie dei Lettori perché incontrino le Storie dei Libri, come da tradizione, raccoglierà pensieri di bambini e ragazzi prima e durante il festival, e come da tradizione li pubblicherà in panni stesi per tutto il Festival e collanine badge individuali.
Abbiamo chiesto a Christophe Leon di dirci cos’è il coraggio.
La sua risposta non può che passare per il suo forte impegno ambientalista e animalista.
A Torben Kuhlmann chiediamo cosa sia per lui il coraggio.
La risposta? Anche per diventare un illustratore bisogna avere una buona dose di coraggio 😉
A Philip Ardagh chiediamo cosa sia per lui il coraggio.
UFFICIO POETICO DEL CORAGGIO a cura di Andrea Serra, Valentina Sanjust e Francesca Amat, con la collaborazione di Barbara Careddu e Roberta Fara.
Il Motore Scrivano del Festival, che raduna le Storie dei Lettori perché incontrino le Storie dei Libri, come da tradizione, raccoglierà pensieri di bambini e ragazzi prima e durante il festival, e come da tradizione li pubblicherà in panni stesi per tutto il Festival e collanine badge individuali.
UFFICIO POETICO DEL CORAGGIO a cura di Andrea Serra, Valentina Sanjust e Francesca Amat, con la collaborazione di Barbara Careddu e Roberta Fara.
Il Motore Scrivano del Festival, che raduna le Storie dei Lettori perché incontrino le Storie dei Libri, come da tradizione, raccoglierà pensieri di bambini e ragazzi prima e durante il festival, e come da tradizione li pubblicherà in panni stesi per tutto il Festival e collanine badge individuali.
Jimmy Liao risponde ai microfoni di Tuttestorie.
Sono due le domande per lui. La prima riguarda la sua produzione artistica in relazione alla sua malattia. Nella seconda, gli chiediamo se possiede animali domestici, qual’è il suo rapporto con loro e se i suoi animali sono in qualche modo protagonisti delle sue storie illustrate.
E’ nata a Milano dove vive e lavora. Dal 1998 si dedica alla letteratura per ragazzi. Lavora da anni come editor e traduttrice e ha pubblicato diversi romanzi. È da sempre una lettrice compulsiva di libri di tutti i generi e, se fosse un mestiere, passerebbe il suo tempo a leggere. Fra i suoi libri per adolescenti ricordiamo “L’equazione impossibile del destino” e “Cuori di carta” (Einaudi). Per i più piccoli: la serie di avventure di Minerva Mint (Piemme).
Andrea Mameli Fisico non praticante, è responsabile della comunicazione al CRS4. Nel tempo libero legge, scrive e costruisce forni solari. Nella cucina sostenibile si sta specializzando in assaggio.
Raffaelangela Pani Da imprenditrice ha ideato il sistema per la comunicazione alternativa Alpaca, poi ha deciso di organizzare corsi di pasta e dolci e di praticare attivamente la cucina sostenibile.
Scrittore e autore televisivo, è uno degli ideatori del festival con il suo contributo di idee e testi. E’ vincitore del Premio Andersen – Il Mondo dell’Infanzia 2007 come miglior autore. Nato a Cagliari, ha studiato al DAMS di Bologna, città dove tutt’ora vive. Dopo la lunga stagione del teatro, dove ha collaborato come drammaturgo con Marco Baliani, Marco Paolini, Gabriele Vacis, nel ’90 il raggio delle scritture si apre alla televisione: per quattro anni è tra gli autori del programma RAI per bambini L’albero azzurro, dal ’98 è coautore del programma programma quotidiano di RaiTre per i più piccoli La melevisione. Ha pubblicato una ventina di libri per ragazzi dal ’91 a oggi: romanzi, racconti e poesie, pubblicati con Salani, Gallucci, Giunti, Mondadori, Rai-Eri, Fatatrac, Topipittori , Tuttestorie/Il Castoro, Carthusia, Motta Junior.
Chris Riddel ai microfoni di Tuttestorie. Gli chiediamo, prima, come mai abbia creato prevalentemente eroine al femminile e se questo influenza il pubblico dei piccoli lettori maschi. Poi di parlarci di come vive la sua doppia veste di illustratore politico per “The Observer” e di autore per ragazzi.
Renzo Cugis è un tizio molto alto (tanto che lo si potrebbe scambiare per il GGG) ed è famoso per essere il cantante di un gruppo scatenatissimo che si chiama L’Armeria dei Briganti. Oltre a cantare, suona la chitarra ed è bravissimo a risolvere rebus, parole crociate e altri giochi della settimana enigmistica.
Gianfranco Liori è un tipo più magro che alto ed è conosciuto per avere scritto diversi libri per ragazzi, tra cui “Come un fumetto giapponese” (Giunti), “Che vita spericolata” (Condaghes) e “Troppo mitico!” vincitore del premio letterario “Lo Sceglilibro” e pubblicato da Il Castoro, così come la novità “Il re del Rap”. Oltre a scrivere libri suona il basso e la chitarra.
I due hanno in comune gli stessi gusti musicali (molto rock!) e anche la stessa passione nell’inventare storie e raccontarle. Dopo il successo di “Filastroche’n’roll” ci hanno preso gusto ed è arrivato “Filastrocche’n Roll 2”.
Irene Biemmi Lavora dal 2004 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, dove conduce ricerche nell’ambito della pedagogia di genere e delle pari opportunità. Tiene corsi di formazione per sensibilizzare il mondo della scuola alla cultura di genere. Proprio al tema degli stereotipi sessisti nei testi scolastici è dedicata una delle sue pubblicazioni più note, Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari (Rosenberg & Sellier, Torino 2010). Per EDT-Giralangolo cura la collana Sottosopra per cui è anche autrice di “Il principino scende da cavallo”. Fra gli altri suoi libri per bambini: “Prontuario di mestieri per bambine e bambini” (Settenove), “Federico e Federica” (Giunti) e “La principessa azzurra” (Coccole Books).
Nato a Cagliari, vive viaggio costante per l´Europa. Collabora come editor consultant per Edizioni Condaghes e come blogger per l´agenzia letteraria e blog di letteratura “Sul Romanzo”. Ha pubblicato: Brogliaccio del nord. Peripezie di uno studente Erasmus in Estonia (CUEC, 2011); L´Amuleto del Sonno (Condaghes, 2013), Prima Stagione della saga fantasy Iskìda della Terra di Nurak; Camminatrice di Sogni (Condaghes 2013), Seconda Stagione; Multiverse Ballad (Origami, 2014); Il Canto di Akasha (Condaghes, 2014), Terza Stagione.
Mirco Maselli Padovano, autore di fumetti e libri per ragazzi, è grafico, illustratore e vignettista per il Messaggero dei Ragazzi e per altri giornali, agenzie pubblicitarie, enti pubblici e privati. Nel 1992 è entrato a far parte dello staff di Silver alla McK Publishing, per la quale collabora fino al 2011 alla realizzazione dei fumetti Lupo Alberto e Cattivik, nonché dei cartoons di quest’ultimo, in onda sulle reti Mediaset dal 2008. Ha collaborato occasionalmente con la Disney Italia e con Il Giornalino dei ragazzi delle E. Paoline, per il quale, tra il 1999 e il 2001, ha firmato come coautore le celebri strisce “Sturmtruppen” di Bonvi. Dal 1996 tiene saltuariamente corsi di “comunicazione per immagini” nelle Scuole Primaria e Secondaria della Provincia di Padova. In particolare ha tenuto corsi di sceneggiatura presso la Scuola Internazionale dei Comics. Negli ultimi tempi si sta dedicando alla realizzazione di libri di letteratura per l’infanzia, in qualità di autore sia dei testi che delle illustrazioni. Nel febbraio 2012 esce il suo primo libro divulgativo con Editoriale Scienza: “Storia dell’immondizia – dagli avanzi di Mammut alla plastica riciclabile”, cui fa seguito nel febbraio 2014 “C’era un’altra volta – la seconda vita dei rifiuti”. Nell’Ottobre 2014 è uscito il suo primo libro fantasy: “Hogard faccia di drago” (Lapis).
E’ nato nel 1973. È stato insegnante di lettere, ma ora si dedica al teatro. Per la sua compagnia scrive testi e segue la regia. Uno dei suoi primi lavori, Le Phare, scritto a diciotto anni, è stato rappresentato in Francia e poi in Russia, Lituania, Polonia e Canada. In Italia le Edizioni San Paolo hanno pubblicato i suoi romanzi per ragazzi Tobia. Un millimetro e mezzo di coraggio (2007) vincitore del Premio Andersen 2008, Tobia. Gli occhi di Elisha (2008), secondo e ultimo volume della storia, il racconto ecologista Tu sei il mio mondo (2010), Vango. Tra cielo e terra (2011) e Vango. Un principe senza regno (2012). “Il libro di Perle” è il suo primo romanzo con Mondadori Ragazzi.
Artista, nato a Brescia. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive. Fra i suoi libri, pubblicati dalle edizioni Corraini, ricordiamo “Ciao come stai?”, “Bianca”, “L’orco che mangiava i bambini”. I tre titoli della nuova collana sugli artisti sono dedicati a Piero Manzoni, Jackson Pollock e Yves Klein.
Al via la prima giornata di appuntamenti con la X edizione del Festival Tuttestorie.
Il festival è destinato ai bambini e ragazzi da 1 a 16 anni e lettori curiosi di ogni età con 350 appuntamenti (270 su Cagliari), distribuiti per 7 giorni fra 20 comuni dell’isola: incontri, laboratori, narrazioni, spettacoli, performance, percorsi interattivi, progetti speciali e giochi che intrecciano diverse discipline artistiche a partire dai libri e dalle storie.
Duecento attività sono destinate alle scuole, con oltre 12.000 studenti e 500 classi di tutta l’isola già iscritti a partecipare (dalla scuola dell’infanzia al biennio delle superiori).
Centocinquanta eventi sono rivolti al pubblico: bambini, ragazzi e lettori curiosi di ogni età.
Ottanta ospiti fra scrittori, illustratori, narratori, artisti, musicisti ed esperti di letteratura per ragazzi di rilevanza internazionale e nazionale e operatori locali.
La squadra organizzativa di Tuttestorie verrà supportata dal Consorzio Camù e da un gruppo di 200 volontari formato da studenti e bibliotecari. Informazioni al 3491194635. Il programma completo è disponibile sul sito www.tuttestorie.it.
44 facce (in fila per sei col resto di 22).
I ritratti degli ospiti in 9 anni di festival.
Installazione fotografica di Daniela Zedda.
Inaugurazione: EXMA, via San Lucifero, 71 – 7 ottobre ore 18:30
La mostra è realizzata con il sostegno di Energit, Grafiche Ghiani, Insieme Per la Danza, Scuola Mondo Azzurro, Punto di Vista, Puppy’s Gelateria, Rent Sardinia, Sardagas, Tuerra.
Scrittori, illustratori, giornalisti, artisti che in questi nove anni hanno giocato con noi in un rincorrersi di sguardi che si inseguono sulle vie Sonnino e San Lucifero per poi addentrarsi all’EXMA – Exhibiting and Moving Arts. — presso EXMA – Exhibiting and Moving Arts.
In attesa dell’arrivo per la prima volta in Italia, del più importante autore asiatico di libri illustrati, con oltre 5 milioni di libri venduti in tutto il mondo, accontentatevi del (presunto) cugino sardo di Jimmy Liao…
(Waiting for Jimmy Liao, a special interview to his presumed italian cousin Jimmy Miao)