Il Festival Tuttestorie intende intraprendere un percorso di miglioramento continuo finalizzato alla gestione degli impatti ambientali, economici e sociali del Festival, limitando al minimo gli sprechi, favorendo l’accoglienza e l’accessibilità di tutti.
A tal fine l’organizzazione s’impegna ad adottare la presente Politica Ambientale attuando i seguenti punti:
- diffondendo un decalogo pubblico con indicazioni sui comportamenti sostenibili da tenere durante il Festival;
- riducendo la produzione dei rifiuti, evitando l’usa e getta e promuovendo l’utilizzo di borracce:
- Utilizzando tecnologie di realtà mista (QrCode) per la promozione del Festival al fine di ridurre il consumo di carta;
- incentivando l’uso del trasporto pubblico o condiviso per raggiungere i luoghi del Festival;
- scegliendo Hotel e B&B vicini ai luoghi del Festival come alloggio per gli ospiti;
- facendo la raccolta differenziata nelle sedi degli eventi;
- promuovendo, attraverso i ristoranti e i bar convenzionati, l’utilizzo di prodotti locali e stagionali;
- effettuando comunicazioni offline, online e in situ sui temi della sostenibilità;
- sensibilizzando e formando lo staff e i volontari attraverso incontri con esperti in modo da rafforzare il senso di identità e di appartenenza al territorio e, nel contempo, alla comunità globale;
- sviluppando il senso civico e di responsabilità e diffondendo la cultura della partecipazione e della cura dell’ambiente.
L’organizzazione si impegna a monitorare il perseguimento degli impegni sopra elencati, oltre che a diffondere la presente Politica Ambientale al fine di sensibilizzare e responsabilizzare i propri ospiti e partecipanti.
La Direzione del Festival