Tra me e me. stereotipie di genere e letteratura per l’infanzia

Breve introduzione Le questioni di genere in rapporto alle storie per l’infanzia sono da sempre territorio che non permette semplificazioni narrative, artistiche, sociali, culturali, antropologiche. Da sempre presenti nel dibattito della letteratura per l’infanzia, hanno assunto negli ultimi anni, nell’editoria di riferimento, una presenza e degli spazi sempre più espliciti. Libri senza stereotipi, bibliografie messe […]

WONDER PONDER. APRI, GUARDA, PENSA! Filosofia illustrata per bambini/e e ragazzi/e

Seminario di formazione sul progetto di filosofia: Wonder Ponder è un progetto innovativo e interdisciplinare nato dall’esperienza di un lungo lavoro svolto nelle scuole, con bambini di età diverse, durante laboratori di filosofia e arte. A partire da un materiale artistico stimolante, Wonder Ponder invita i lettori dai sei anni in su a sviluppare la […]

“Per leggere il mondo – Leggere in tutti i sensi”

“Per leggere il mondo – Leggere in tutti i sensi” Corso di formazione e approfondimento online sulla letteratura per l’infanzia   Da oggi è possibile iscriversi a “PER LEGGERE IL MONDO” il corso di formazione online sulla letteratura per l’infanzia erogato da Equilibri – per leggere e riconosciuto dal MIUR in partenza mercoledì 19 aprile. […]

CON SGUARDO BAMBINO. Quando libri e lettori si incontrano

Tuttestorie cura il  corso di formazione sull’educazione alla Reading Literacy per docenti di scuola primaria , finanziato  dal Cepell all’interno del Bando “Educare alla lettura” 2021. “Con sguardo Bambino” coinvolge l’Unione dei Comuni del Montiferru, il Comune di Tramatza e di Seneghe, il Sistema Bibliotecario del Montiferru , l’Istituto Comprensivo di Santulussurgiu , la Libreria per […]

LABORATORIO SULLA SCRITTURA FANTASTICA

Il laboratorio si propone di accompagnare i partecipanti nella sperimentazione pratica di alcune tecniche fantastiche; attraversa diversi temi e approcci ed è finalizzato a offrire agli insegnanti una piccola cassetta degli attrezzi per un piccolo sostegno ludico nei processi educativi.   Articolazione e contenuti La narrazione fantastica ovvero entrare nella vita dalla porta che non si […]

KAMISHIBAI. Racconti in valigia

a cura di ARTEBAMBINI – Paola Ciarcià Breve descrizione Il Kamishibai (lett.: teatro di carta) è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una semplice tecnica di narrazione itinerante che arriva da paesi lontani e affascina non solo per l’intensità degli effetti scenici ma anche per l’immediatezza con cui è possibile realizzare immagini. […]

Il gioco del colore

laboratorio creativo a cura di Enrica Buccarella Breve descrizione della formazione Nel laboratorio viene presentato uno degli elementi più suggestivi del linguaggio visivo: il colore. Partendo dall’esperienza e dall’osservazione, si accompagna e approfondisce la scoperta del colore attraverso strategie come la ricerca, il confronto, il gioco, la sperimentazione di tecniche pittoriche. Il percorso tocca vari ambiti […]

RE…PLAY Inventare giochi nella didattica

L’attività è dedicata a tutti coloro che vorrebbero realizzare un nuovo gioco in classe o in contesti di apprendimento, magari creato su misura per i ragazzi e le ragazze. I partecipanti sono invitati a portare con sé pezzi di giochi che oramai non usano più, pedine, dadi, carte, tavolieri, giochi con pezzi mancanti, che il […]

Falcone Borsellino non sono un aeroporto – percorso di formazione

Il percorso è stato ideato con l’obiettivo dello sviluppo di una coscienza democratica nei giovani, attraverso l’acquisizione di condotte di condivisione e di rispetto delle regole sociali. Tutto ciò in un viaggio più ampio, alla base del mondo dell’educazione, che deve tendere a formare i futuri cittadini che abbiano strumenti per l’interpretazione della realtà e […]

Foto di gruppo con Autore

  Incontro di approfondimento su autori che hanno segnato la storia della letteratura illustrata per l’infanzia. L’obiettivo è quello di mettere a fuoco le caratteristiche legate alla poetica di questi autori, la loro produzione più significativa, la loro ricerca in campo tecnico. Gli incontri che sono lezioni frontali hanno lo scopo di proporre un repertorio […]

Il grande gioco dei libri gioco

Il grande gioco dei libri gioco. Il modo prescelto dai bambini per imparare a orientarsi nel mondo e nelle relazioni è il gioco ma è indubbio che la narrazione e le esperienze che come il gioco coinvolgono tutti i sensi sono altrettanto importanti. Anzi sono modalità di comunicazione diretta (e piacevole) con il bambino. I […]

Libro- in – gioco – Traduzione degli albi illustrati

Costruzione di installazioni tridimensionali multisensoriali a partire da albi illustrati e silent book. Condividere le storie per tutti i sensi. A cura di Fabio Fornasari «Ciò che si deve tenere a mente è che la vista non consiste solo nel lavoro degli occhi. La vista, la possibilità di vedere, preesiste all’occhio come strumento. Finché gli uomini dimenticheranno […]

Siamo in un libro! formazione 2022

Siamo in un libro! Libri gioco e libri in gioco Percorso di formazione per docenti sulle narrazioni per bambine e bambini 2022/2023 “Non credete al cinico sproloquio che i bambini non leggono più, che non sono interessati alle storie. Sono lettori potenti e reattivi. Leggono con il loro corpo e la loro anima, non solo con il cervello. […]

Il gioco dei libri Dal tatto alla lettura

a cura  di Elia Zardo Durata 6 ore Venerdì 8 dalle 16,30 alle 19,30 Sabato 9 luglio dalle 9,30 alle 12,30 Asilo nido Girasole via Luigi Crespellani – 09121 Cagliari Destinatari: educatori dal nido, insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, docenti di sostegno, bibliotecari  (max 20 partecipanti) Presentazione “NON TOCCARE! si dice spesso al […]

SEMInari. Contenuti e azioni per la biodiversità.

A cura di Beti Piotto e Gioia Marchegiani Venerdì 17 giugno dalle 16,30 alle 19,30 Sabato 18 giugno dalle 9,00 alle 13,00 Dove: Cagliari, spazio da definire Destinatari: insegnanti e educatori di ogni ordine e grado Beti Piotto, agronoma esperta di biodiversità vegetale, specie spontanee e propagazione per seme di alberi e arbusti e Gioia […]

Pasticciando con le scienze: sviluppare uno sguardo scientifico sui processi esplorativi e cognitivi dei bambini nel gioco con l’acqua

A cura di Monica Chiara Onida Incontri in presenza e online L’obiettivo è quello di sviluppare uno sguardo scientifico. Sappiamo che il bambino è autonomo e competente fin dalla nascita ma l’accompagnamento dell’adulto è di fondamentale importanza nell’arricchire, orientare e sostenere i suoi percorsi di apprendimento affinché siano occasioni significative di crescita. Per fare questo […]

Libri per Tutti. La biblioteca per l’inclusione

A cura del Centro Paideia Primo modulo  26 gennaio 2022 dalle 17,00 alle 19,00 incontro online 11 e 12 febbraio 2022 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 incontro in presenza Durata: 8 ore Secondo modulo (per partecipare è necessario aver partecipato al primo modulo) 17 marzo 2022 dalle 17,00 alle 19,00 incontro online 1 e 2 […]

Giocando immaginari. Libri e corpo in natura

A cura di Anna Fascendini (Scarlattine Teatro) ed Emanuele Ortu (Cooperativa Tuttestorie) Durata: 10 ore Venerdì 12 novembre 2021 dalle 17.00 alle 19.30 e Sabato 13 novembre dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30-17.30 Dove: Ex Distilleria Pirri, via Ampere 4 Cagliari Destinatari: infanzia e primaria (Max 15 partecipanti) Abbiamo, come specie, una vera e […]

Passo passo gatto gatto

a cura di Teresa Porcella Durata 6 ore in presenza 10 dicembre 2021 dalle 16.30 alle 19.30 11 dicembre 2021 dalle 9.30 alle 12.30 Ex Vetreria – Pirri Destinatari: docenti del nido, dell’infanzia e della primaria (Max 30 partecipanti) Premessa prospettica Scrivere per i piccoli è più facile o più difficile che scrivere per i […]

Il giardino segreto. La lettura come luogo di incontro

Il giardino segreto, la lettura come luogo di incontro. a cura di Carla Ghisalberti Durata 6 ore in presenza 5 e 6 ottobre 2021 dalle 16.00 alle 19.30 Ex Vetreria – Pirri Destinatari: infanzia e primaria (Max 25 partecipanti) Breve descrizione La lettura di buoni libri come esperienza condivisa è il traguardo. Passa attraverso la […]