A cura di: Babalibri, Equilibri
Destinatari: Rivolto a insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, pedagogisti e a tutti coloro che sono interessati al mondo della letteratura per l’infanzia.
Quando: Dal 23 aprile al 21 maggio ore 17:00
Dove: on line sul sito www.perleggereilmondo.it
Costo di partecipazione: 30€ -Acquisto 30€ libri Babalibri in libreria dal 1° al 31 marzo (anche con Carta docente) -Acquisto Buono Babalibri del valore di 30€ dal 1° al 31 marzo in libreria, con bonifico, con carta docente) da utilizzare entro il 31 maggio
Iscrizioni: Dal 1° al 31 marzo 2024 acquista 30 € di libri Babalibri (o un buono equivalente) e ricevi il codice di accesso al corso. • Entro il 14 aprile 2024: registrati con il codice su www.perleggereilmondo.it e, se sei un insegnante che può ricevere l’attestato MIM, sulla piattaforma Sofia (ricorda di usare la stessa mail).
Scadenza iscrizioni: 31 Marzo 2024
Informazioni: Link iscrizione: https://forms.gle/UY6gvKtos1PMBFKEA 

2024 Per leggere il mondo. Tutto, a partire dai libri

2024 Per leggere il mondo. Tutto, a partire dai libri
Un corso online di formazione e approfondimento sulla letteratura per l’infanzia, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione
È un progetto organizzato e promosso da Babalibri ed Equilibri.

Cinque incontri, dieci ore di formazione e approfondimento online dal taglio molto concreto, rivolti a insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, pedagogisti e a tutti coloro che sono interessati al mondo della letteratura per l’infanzia.
Coinvolgendo gran parte della filiera del libro, Per leggere il mondo collega l’ambito della scuola a quello della libreria. Gli incontri sono tenuti da esperti del settore che, esplorando il catalogo Babalibri, suggeriscono riflessioni, strumenti e buone pratiche per educare alla lettura dell’albo illustrato e non solo.
Il corso è erogato da Equilibri, ente accreditato MIM. La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai docenti come attività di formazione e certificata da un attestato di frequenza Equilibri e Babalibri. I docenti iscritti sulla piattaforma Sofia che completeranno il corso avranno diritto all’attestato MIM erogato dalla piattaforma Sofia.

PER ISCRIVERTI

Cerca la libreria partner più vicina a te (l’elenco completo si trova su www.perleggereilmondo.it) e acquista minimo 30 € di libri Babalibri o un buono dello stesso valore. Avrai tempo dal 1° marzo al 31 marzo 2024 per recarti in libreria! La libreria ti darà un codice d’accesso personale necessario per la registrazione e per la partecipazione agli incontri. Vai su www.perleggereilmondo.it e registrati al corso entro il 14 aprile 2024 inserendo il codice ricevuto dalla libreria.
Per ricevere l’attestato MIM, gli insegnanti dovranno iscriversi non solo sul sito di Per leggere il mondo, ma anche attraverso la piattaforma Sofia sempre entro il 14 aprile 2024.

CALENDARIO

1. Martedì 23 aprile 2024 – ORE 17.00
Eros Miari • Leggere. Come, quando e (soprattutto) perché…
Abbiamo bisogno di storie. Ne hanno bisogno loro, i bambini e le bambine. Ma da cosa nasce questo bisogno? Proveremo a cercare le risposte con riflessioni e approfondimenti, e soprattutto esplorando alcuni albi illustrati nei quali il processo della lettura rivela la sua forza e il suo essere nutrimento per la crescita.
2. Martedì 30 aprile 2024 – ORE 17.00
Cristina Busani • Insieme alla Terra
Il presente ci chiede di camminare con la Terra, di pensare prospettive per la sua salvaguardia. In questa sfida complessa, gli albi illustrati, con le loro parole e le loro figure, possono essere grandi alleati. Guarderemo gli albi come oggetti d’amore per immaginare un futuro possibile, dove al centro ci sia lei, la Terra, e tutte le meraviglie che ospita, a prescindere dal genere umano.
3. Martedì 7 maggio 2024 – ORE 17.00
Sonia Basilico • Infinite infanzie. Identità, costruzione del sé, stereotipi
A partire da racconti per immagini capaci di nutrire la curiosità e decostruire certezze, analizzeremo il confronto fra generazioni, la rappresentazione dell’identità di genere, la connessione fra gli esseri viventi, la sperimentazione e l’esplorazione del sé. Cercheremo fra le pagine modelli di infanzia liberi, capaci di espandere i confini degli stereotipi e mostrare i limiti del pregiudizio.
4. Martedì 14 maggio 2024 – ORE 17.00
Nicoletta Gramantieri • La sopravvalutazione delle emozioni. L’albo illustrato e i suoi lettori
Attraverso l’analisi dei libri in bibliografia, indagheremo il rapporto fra testo e lettore tentando di mettere in discussione quella tendenza che porta a un prevalere
dell’emozione sulla possibilità di pensiero, a privilegiare una risposta immediata e irriflessa rispetto al tempo e alla libertà che qualsiasi esperienza artistica richiede.
5. Martedì 21 maggio 2024 – ORE 17.00
Sante Bandirali • Libri accessibili e lettura inclusiva
Che cosa rende un libro più accessibile di un altro? Quali strategie ha a disposizione un editore per andare oltre il libro tradizionale e rendere possibile la lettura a un pubblico più ampio? Chi sono i lettori di questi libri e in che modo li leggono?
Un incontro alla scoperta dei libri in simboli, che permettono di portare la bellezza dell’albo illustrato a tutti i bambini che non sanno ancora leggere o che stanno muovendo i primi passi nel fantastico mondo della lettura.

FAQ CORSO E MODALITÀ ISCRIZIONE

1° INCONTRO

2° INCONTRO

3° INCONTRO

4° INCONTRO

5° INCONTRO