A cura di Federica Buglioni
Durata 7,30 ore
Mercoledì 23 febbraio 2022 dalle 16,30 alle 19,30 in presenza
Mercoledì 9 marzo 2022 dalle 16,30 alle 19,30 in presenza
mercoledì 23 Marzo 2022 – h. 17.30 – 19,00 online
Dove:
Destinatari: insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria
Un tempo i bambini distinguevano i venti e riconoscevano le piante selvatiche. Quella capacità di decodificare i linguaggi della natura maturava attraverso relazioni continue con le altre forme di vita e con gli elementi, in un processo di alfabetizzazione naturale spontanea che solo occasionalmente richiedeva il contributo dell’adulto.
Oggi che i bambini hanno minore libertà di movimento e la parola “casa” è sinonimo di dentro, ma non di fuori, il cibo può diventare un “fuori” che entra in casa (e in classe), offrendo occasioni per un contatto ravvicinati con semi, uova, radici, funghi, foglie e frutti, compresi quelli che chiamiamo verdura e costruire nuovi ponti logici ed emotivi tra il piatto e la natura.
Come vedremo nel corso dei due incontri (+ un follow-up online), il cibo che viene dalla terra è un materiale educativo “provocatorio” per i bambini perché sfida la mente e accende la curiosità e la voglia di fare. Basta guardarlo con occhi nuovi.
Le attività proposte in questo incontro non sostituiscono le esperienze all’aperto, ma piuttosto le integrano e le completano.
Scopo del percorso è quello fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili per progettare e condurre in autonomia attività educative sui temi proposti.
Primo appuntamento: mercoledì 23 Febbraio 2022 – h. 16.30 – 19.30
Il primo appuntamento prevede una formazione teorica, seguita da percorsi laboratoriali.
Al termine dell’incontro, i partecipanti sono invitati a sperimentare liberamente con i propri bambini (alunni/figli), nei giorni successivi, alcune delle attività svolte insieme e a tenere traccia di queste esperienze (con appunti ed eventualmente qualche immagine), che saranno poi oggetto di confronto e approfondimento durante il secondo appuntamento.
Secondo appuntamento: mercoledì 9 Marzo 2022 – h. 16.30 – 19.30
Il secondo appuntamento prevede approfondimenti degli aspetti teorici e proposte di attività laboratoriali ulteriori. Si analizzano in gruppo le esperienze laboratoriali che insegnanti e genitori hanno potuto sperimentare con i loro bambini nei giorni precedenti, in modo da risolvere criticità, condividere soluzioni efficaci e affinare, in ciascuno dei partecipanti, la capacità di progettare, trovare chiavi di lettura e cogliere spunti educativi.
Incontro conclusivo ONLINE: mercoledì 23 Marzo 2022 – h. 17.30 – 19
L’ultimo incontro ci permetterà di incontrarci online per una restituzione di gruppo del percorso svolto insieme, per stimolare uno scambio di buone pratiche, consolidare relazioni professionali di scambio e collaborazione e per fornire chiarimenti sui materiali forniti ai partecipanti al termine del corso (tracce del lavoro fatto, bibliografia ecc.).
Gli incontri sono rivolti a un gruppo di max 25 persone.
È inoltre prevista la possibilità di accogliere uditori, i quali però potranno assistere alla formazione teorica ma non potranno partecipare alle attività di laboratorio.
Piccola gita nella complessità:
il valore culturale, educativo e affettivo del cibo
A cura di Federica Buglioni
Durata 7,30 ore
Giovedì 24 febbraio 2022 dalle 16,30 alle 19,30 in presenza
Giovedì 10 marzo 2022 dalle 16,30 alle 19,30 in presenza
mercoledì 23 Marzo 2022 – h. 17.30 – 19,00 online
Destinatari: insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado
Nel mondo digitale domina la logica binaria: piace/non piace, online/offline, vero/falso, bene/male, amico/nemico, successo/fallimento. Figli dello tsunami digitale, i bambini e i ragazzi fanno sempre più fatica a liberarsi da questa spietata visione in bianco e nero e a vedere la vita (propria e degli altri) come un processo, un viaggio o un insieme intricato di storie anziché come una serie lineare di traguardi, raggiunti o mancati.
Il cibo aiuta a spingere il loro pensiero fuori da questa logica perché è un elemento complesso, che incarna valori e contenuti diversi. Ha sì valore nutrizionale, ma ha anche valore affettivo, culturale, di relazione, ambientale e così via. Non è solo buono o cattivo.
Nel corso dell’incontro ci soffermiamo soprattutto sul valore educativo e culturale del cibo, capace di accendere l’interesse verso innumerevoli ambiti del sapere – dalla botanica alla geometria, dalla fisica alla storia – e vediamo come semi, frutti, foglie, radici e scarti, se utilizzati come “materiale didattico”, permettono ai bambini e ai ragazzi di entrare in relazione con il mondo naturale, sentirsene parte, indagarne le leggi e godere della sua bellezza.
Scopo del percorso è quello fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili per progettare e condurre in autonomia attività educative sui temi proposti.
Primo appuntamento: giovedì 24 Febbraio 2022 – h.16.30 – 19.30
Il primo appuntamento prevede una formazione teorica, seguita da percorsi laboratoriali nei quali sperimentiamo subito le potenzialità del cibo come materiale educativo interdisciplinare, dunque ben aldilà dell’ambito dell’educazione alimentare.
Al termine dell’incontro, i partecipanti sono invitati a sperimentare liberamente con i propri bambini (alunni/figli), nei giorni successivi, alcune delle attività svolte insieme e a tenere traccia di queste esperienze (con appunti ed eventualmente qualche immagine), che saranno poi oggetto di confronto e approfondimento durante il secondo appuntamento.
Secondo appuntamento: giovedì 10 marzo 2022 – h.16.30 – 19.30
Il secondo appuntamento prevede approfondimenti degli aspetti teorici e pratici e proposte di attività laboratoriali ulteriori. Si analizzano in gruppo le esperienze laboratoriali che insegnanti e genitori hanno potuto sperimentare con i loro bambini nei giorni precedenti, in modo da risolvere criticità, condividere soluzioni efficaci e affinare, in ciascuno dei partecipanti, la capacità di progettare, trovare chiavi di lettura e cogliere spunti educativi.
Incontro conclusivo ONLINE: mercoledì 23 Marzo 2022 – h. 17.30 – 19
L’ultimo incontro ci permetterà di incontrarci online per una restituzione di gruppo del percorso svolto insieme, per stimolare uno scambio di buone pratiche, consolidare relazioni professionali di scambio e collaborazione e per fornire chiarimenti sui materiali forniti ai partecipanti al termine del corso (tracce del lavoro fatto, bibliografia ecc.).
Gli incontri sono rivolti a un gruppo di max 25 persone.
È inoltre prevista la possibilità di accogliere uditori, i quali però potranno assistere alla formazione teorica ma non potranno partecipare alle attività di laboratorio.
Federica Buglioni è nata e cresciuta a Milano, Progetta e conduce laboratori per bambini – dai 2 agli 11 anni – in strutture pubbliche e private, collaborando con biblioteche, nidi, scuole dell’infanzia e primarie, festival. È fondatrice e presidente dell’associazione no profit Bambini in Cucina e ideatrice del Manifesto dei diritti alimentari dei bambini. È autrice di libri per l’infanzia (www.federicabuglioni.it), tra i quali: “Naturalisti in cucina” (Topipittori), illustrato da Anna Resmini, “Storie in frigorifero” (Editoriale Scienza), con Emanuela Bussolati, “60 attività Montessori in cucina” (Ippocampo) con Annalisa Perino. E’ autrice del saggio di Topipittori “Uovo Sapiens. Percorsi di osservazione naturalistica attraverso il cibo domestico”,
Per informazioni: Scrivere alla seguente email: formazionetuttestorie@gmail.com oppure chiamare Pier Paolo Falco, cell. 3428720239 www.tuttestorie.it
Ci si può iscrivere a un solo corso oppure tutti e due. In quest’ultimo caso sarà necessario compilare i due moduli online dei corsi
Come iscriversi: L’iscrizione al corso è gratuita e si rivolge a docenti, operatori, educatori dei nidi, infanzia, primaria e secondaria di I grado del Comune di Cagliari. Per partecipare al corso è necessaria la Certificazione verde COVID-19. Non è necessaria per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. Per iscriversi occorre compilare il modulo online ai link indicati qua sotto e attendere la conferma di partecipazione. Per iscriversi occorre compilare il modulo online dei singoli incontri e attendere la conferma di partecipazione. Per l’iscrizione varrà il criterio dell’ordine di arrivo delle domande. Qualora ci fossero molte richieste, per ogni Istituto scolastico verranno accolte un massimo di 2 docenti per plesso. Trattandosi per la maggior parte di corsi a numero chiuso, vi chiediamo di iscrivervi solo qualora abbiate la certezza di poter partecipare.
La natura commestibile link di prenotazione: https://forms.gle/R9ujnzZgT6wfgTXi9
Piccola gita nella complessità link di prenotazione: https://forms.gle/c7PbbJv
“Nel mio giardino il mondo” è un progetto a cura della Cooperativa Tuttestorie e finanziato dal Comune di Cagliari, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Sport.