A cura di: Centro Paideia - Anna Peiretti
Destinatari: docenti e educatori di ogni ordine e grado, genitori, genitori, bibliotecari, operatori socio-sanitari
Quando: da gennaio 2022 a aprile 2022
Dove: Ex Distilleria di Pirri
Costo di partecipazione: gratuito
Scadenza iscrizioni:
Informazioni:
 

Libri per Tutti. La biblioteca per l’inclusione

A cura del Centro Paideia

Primo modulo 

26 gennaio 2022 dalle 17,00 alle 19,00 incontro online

11 e 12 febbraio 2022 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 incontro in presenza

Durata: 8 ore

Secondo modulo (per partecipare è necessario aver partecipato al primo modulo)

17 marzo 2022 dalle 17,00 alle 19,00 incontro online

1 e 2 aprile dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 incontro in presenza

Durata: 9 ore

Destinatari: docenti e educatori di ogni ordine e grado, genitori, genitori, bibliotecari, operatori socio-sanitari

Max 40 partecipanti

Libri per tutti è un progetto e un percorso per la promozione del libro accessibile: risorsa privilegiata per lo sviluppo di una cultura dell’inclusione. Oggetto è il libro modificato in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e la modalità di lettura propria; il progetto è rivolto a persone con disturbi della comunicazione e con altre fragilità linguistico-cognitive, specialmente in età evolutiva, oltre che a persone straniere. Libri per tutti agisce in sistemi integrati di intervento tra famiglia, scuola, biblioteca, servizi di neuropsichiatria infantile e associazioni.

Il progetto ha un’ampia ricaduta in termini di sensibilizzazione a libri e letture inclusive, di formazione e di sviluppo della ricerca e risponde a un esteso bisogno di strumenti adeguati allo sviluppo di nuove competenze di lettura e di comprensione dei testi.

Percorso formativo, obiettivi

Altre letture, ovvero conoscere modelli testuali diversificati così da soddisfare le esigenze di lettura di tipologie di utenza diverse per età, literacy, Promuovere strategie di lettura condivisa per l’inclusione, quali la Garantire la massima accoglienza e un orientamento competente verso un pubblico con esigenze specifiche di lettura e comunicazione, e promuovere – grazie ai libri – la scuola dell’inclusione. Sostenere la diffusione di libri in simboli della CAA sul territorio, con particolare attenzione alle biblioteche Creare una rete di condivisione dei libri in simboli tra le biblioteche, scuole e i servizi territoriali di Neuropsichiatria per garantire un reciproco sostegno informativo, formativo, tecnico e pratico.

Libri per tutti: percorso formativo A

26 gennaio 2022 dalle 17,00 alle 19,00 incontro online su Zoom

A cura di Chiara Ballocco, logopedista

11 e 12 febbraio 2022 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 incontro in presenza

A cura della dott.ssa Anna Peiretti.

Al termine dell’incontro verrà fornito materiale bibliografico e di studio.

Durata: 8 ore

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa. Un libro in simboli: che cos’è, come funziona e come si le La lettura personalizzata, ovvero cucire un testo su
I materiali di partecipazione in simboli per giocare e rigiocare con le storie (le scatole gioco e i libri interattivi). Metodologia: attività di laboratorio e esercitazioni pratiche

La biblioteca per l’inclusione: percorso formativo B

17 marzo 2022 dalle 17,00 alle 19,00 incontro online su Zoom

1 e 2 aprile 2022 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 incontro in presenza

Durata: 9 ore

Destinatari: docenti e educatori di ogni ordine e grado, genitori, genitori, bibliotecari, operatori socio-sanitari che hanno partecipato al percorso formativo A

Strategie di lettura partecipata per la costruzione di contesti inclusivi: la proto-lettura. Leggere come esercizio fisico: la mimo pedagogia. La   via   della   semplificazione: strategie   visive,   codici   e   legende   in   simboli   per accompagnare la lettura ai fini della comprensione. Progettare un laboratorio di lettura per l’inclusione e un contesto narrativo per tutti i bambini. Una rete per l’inclusione: metodo e sistema LIBRI PER TUTTI.

Metodologia: attività di laboratorio e esercitazioni pratiche

 

 

La Fondazione Paideia, riconosciuta tra le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale, opera dal 1993 per offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie che si trovano a vivere situazioni di difficoltà.  Paideia promuove progetti indirizzati a singoli nuclei familiari o a gruppi di famiglie e opera in collaborazione con enti pubblici e privati, garantendo la creazione di contesti attenti e rispettosi delle necessità dei più piccoli. Mission di Paideia è la diffusione di una cultura dell’infanzia per la costruzione di una società più inclusiva e responsabile.

In particolare, Paideia intende:

offrire un sostegno alla famiglia in difficoltà;
• sperimentare modelli di intervento sociale efficaci e innovativi;
• creare contesti che favoriscano la crescita serena dei bambini e lo sviluppo delle loro potenzialità.

Con l’inaugurazione della Biblioteca per l’Inclusione (17 ottobre 2020) Paideia ha rinnovato l’impegno nella promozione di libri accessibili, personalizzabili e fruibili da contesti e destinatari eterogenei, al fine di favorire buone prassi per una cultura dell’inclusione sul territorio piemontese.

Alla luce di queste evidenze, la Fondazione intende promuovere l’allargamento di un progetto di “comunicazione su misura” per la diffusione di libri in simboli, ossia materiali di supporto alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)[1].

www.fondazionepaideia.it

 

Anna Peiretti.

Laureata in Filosofia, dal 1992 lavora nell’editoria per bambini e nella progettazione della promozione alla lettura. Autrice di più di 60 pubblicazioni per bambini, collabora con alcune riviste specializzate sui temi dell’educazione. È caporedattore della rivista La Giostra, dal 2004. Dal 2016 è responsabile del progetto LIBRI PER TUTTI, promosso dalla Fondazione Paideia, e della Bottega Editoriale per la traduzione e produzione di libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Coordina la rete LIBRI PER TUTTI delle biblioteche e Servizi di Neuropsichiatria Infantile del Piemonte per la costruzione di una cultura dell’inclusione. È docente per i temi della narrazione e della lettura inclusiva, collabora con Università di Torino (Cattedra di Pedagogia Speciale). Dal 2020 è referente dei laboratori per l’inclusione della Biblioteca per l’Inclusione della Fondazione Paideia (Torino), tiene laboratori di lettura per bambini in biblioteche e scuole del Piemonte.

Responsabile della Bottega Editoriale di libri modificati con simboli della Comunicazione aumentativa Alternativa. Caporedattrice de La Giostra dal 2004. Curatrice di laboratori di lettura e mostre. Formazione genitori e insegnanti sul tema della narrazione, del linguaggio simbolico e dell’inclusione.

Per informazioni:

Scrivere alla seguente email: formazionetuttestorie@gmail.com

oppure chiamare Pier Paolo Falco, cell. 3428720239

www.tuttestorie.it

Come iscriversi:

L’iscrizione al corso è gratuita e si rivolge a docenti, operatori, educatori dei nidi, infanzia, primaria e secondaria di I grado del Comune di Cagliari.

Per partecipare al corso è necessaria la Certificazione verde COVID-19. Non è necessaria per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con

circolare del Ministero della salute. Per iscriversi occorre compilare il modulo online ai link indicati qua sotto e attendere la conferma di partecipazione.

Per l’iscrizione varrà il criterio dell’ordine di arrivo delle domande. Qualora ci fossero molte richieste, per ogni Istituto scolastico verranno accolte un massimo di 2 docenti per plesso.

Trattandosi per la maggior parte di corsi a numero chiuso, vi chiediamo di iscrivervi solo qualora abbiate la certezza di poter partecipare.

Libri per tutti

https://forms.gle/8HGPKYnMY2yHfzsFA

[1] CAA significa Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA): rappresenta un’area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata (Beukelman-Mirenda, Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa, Erickson, 2014. Presentazione dott.ssa Costantino, pag.15). La CAA non è soltanto una tecnica riabilitativa, ma costruisce un sistema flessibile su misura per ogni persona, da promuovere in tutti i momenti e luoghi della vita poiché la comunicazione è per ognuno di noi necessaria ed indispensabile in ogni momento, e non solo nella stanza di terapia.

“Nel mio giardino il mondo” è un progetto a cura della Cooperativa Tuttestorie e finanziato dal Comune di Cagliari, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Sport.