Chi è l’autore di libri come “Il GGG”, “Matilde”, “Gli Sporcelli” e “La Fabbrica di Cioccolato”? Roald Dahl! Uno dei più grandi scrittori per ragazzi di tutti i tempi, nato il 13 Settembre di cento anni fa. L’autore inglese ha avuto la capacità di conoscere e interpretare il mondo dell’infanzia come nessun altro, scrivendo storie che hanno rivoluzionato la letteratura per ragazzi. Il suo uso creativo del linguaggio, i suoi personaggi memorabili e la sua stessa vicenda biografica sono il punto di partenza per un avventuroso viaggio alla scoperta della sua vita e dei suoi libri.
In questo secondo appuntamento lavoreremo su alcuni suoi personaggi definiti quali “intriganti cattivi” della letteratura per l’infanzia: tanto paradossali quanto credibili, tanto semplici quanto efficaci. Immancabilmente affascinanti e adorati da bambine e bambini, e proprio per questo da conoscere e proporre. La formazione vuole partire da questi piccoli tesori della narrazione per sperimentare attività ludico-narrative che ci permettano di giocare e divertirci nel mondo della paura. I suoi cattivi, apparentemente assurdi, toccano invece paure reali e quotidiane dei bambini. L’elemento fiabesco in cui il cattivo viene immancabilmente sconfitto, permette ai giovani lettori di affrontare paure importanti superando la lettura soddisfatti, appagati e tranquillizzati. Dahl, come le fiabe, ci racconta che i cattivi esistono ma che si possono sconfiggere, permettendoci così di sentirci liberi di avere paura grazie alla certezza del lieto fine, in un rapporto di assoluta sincerità con i piccoli lettori.
Come proporre i suoi libri? Quali attività legare a tematiche così importanti sia di preparazione che successiva alla lettura o narrazione? Come modularle a seconda dell’età? Questi sono alcuni degli interrogativi che saranno affrontati attraverso una metodologia laboratoriale.
A partire dai romanzi di dahl la formazione vuole così far sperimentare strumenti narrativi e ludici che permettano di giocare e divertirci nel mondo della paura, noi adulti in primis, con la capacità di vivere il nostro ruolo di guide con la dovuta tranquillità e piacere
Metodologia: L’impostazione della formazione sarà laboratoriale con l’idea che si possa imparare giocando e ascoltando storie. Le attività ludiche e le narrazioni saranno sperimentate e condivise dal gruppo. Saranno creati dei momenti di confronto e metariflessione che permettano di condividere eventuali domande e necessità specifiche.
L’ appuntamento ha la durata di 4 ore ed è a numero chiuso
- martedì 25 ottobre dalle 15,30 alle 19,30
- Sede: Exma, via San Lucifero 71, Cagliari
Costo di 1 appuntamento € 40,00
Per le iscrizioni vi invitiamo a compilare il modulo in allegato
Informazioni e prenotazioni: formazionetuttestorie@gmail.co m tel. 070659290
EMANUELE ORTU, Educatore, narratore e formatore. Collabora, su tutto il territorio nazionale, con Università ( Cagliari), Festival (tra questi Tuttestorie-Cagliari, Isola delle Storie-Gavoi, Fantasio Festival-Perugia, BodyMind-Dorgali, Mandas), associazioni (Hamelin-Bologna, Scioglilibro-Firenze, Punti di Vista-Cagliari), cooperative ( tra queste L’Alpeh- Cagliari, C.S.A.P.S.A.- Bologna) Librerie (Cuccumeo- Firenze, Tuttestorie- Cagliari), Enti pubblici (Mediateca del Mediterrneo- Cagliari; Centro Regionale Documentazione Biblioteche Ragazzi- Cagliari), teatri (Teatro Alkestis), realizzando progetti di formazione, promozione e ricerca nel campo della letteratura per ragazzi e per l’infanzia, laboratori e reading per bambini ragazzi e adulti. Contemporaneamente si specializza nell’educativa in contesti di disagio sociale, e nell’uso della narrazione e dei materiali narrativi (fumetti, romanzi, film, musica, videogiochi, giochi) e strumenti alternativi di crescita Ha partecipato al gruppo di ricerca LibLab, per la facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari, il cui percorso è dato vita al libro Apprendisti neuroni, Edizioni La Meridiana. E’ socio dell’Associazione A.R.I.C. di Bologna con cui lavora sui cambiamenti socioculturali che le pratiche di promozione alla lettura possono generare nelle comunità.
dal 13 settembre al 28 ottobre 2016 si può visitare la mostra interattiva dedicata a Roald Dahl all’Exma. Per info:
http://www.exmacagliari.com/20 16/love-from-boy-in-volo-fra-i -libri-di-roald-dahl/