a cura di Teresa Porcella
Durata 6 ore in presenza
10 dicembre 2021
dalle 16.30 alle 19.30
11 dicembre 2021
dalle 9.30 alle 12.30
Ex Vetreria – Pirri
Destinatari: docenti del nido, dell’infanzia e della primaria
(Max 30 partecipanti)
Premessa prospettica
Scrivere per i piccoli è più facile o più difficile che scrivere per i ragazzi più grandi? Quanto facciamo lavorare rime, assonanze, giochi di parole? Quali forme narrative mutuiamo dalla tradizione
orale, quando si progetta o si scrive un libro per i piccolissimi? La filastrocca è l’unico modo di fare poesia con i più piccoli? Quali figure retoriche, quali forme di ironia e quali giochi di parole, usiamo nella scrittura? Si usano gli stessi canoni nell’illustrazione? Come facciamo a riconoscere se voce, mani, braccia, gambe, sono stati usati per ideare e scrivere libri adatti ai più piccoli? Che principi guidano la grafica e la progettazione e la realizzazione di immagini per la fascia 0-6 anni? Che posto occupano i silent nella produzione editoriale dedicata ai più piccoli?
Finalità e obiettivi
Il percorso Passo passo gatto gatto è pensato per offrire quelle conoscenze di base, teoriche e pratiche, utili per coloro che con i libri si trovano a interagire, al fine di produrre prassi di lettura
e scrittura capaci di far crescere nei bambini il desiderio e il piacere di leggere e ascoltare libri in versi. Finalità primaria del corso sarà quella di fornire una risposta quanto più possibile esauriente, alle esigenze riscontrate tra i corsisti.
Sarà cura del formatore far sì che i partecipanti raggiungano, nel monte ore previsto, i seguenti obiettivi:
· acquisire conoscenze teoriche e pratiche di scrittura di un testo adatto ai bambini della
fascia 0-10anni. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi narrativi collegati
alla tradizione orale e alle forme di scrittura in versi;
· saper identificare le caratteristiche editoriali che deve possedere un buon libro in
relazione agli stadi evolutivi del bambino (età 0-3, 3-6, 7-10 anni);
· acquisire conoscenze teoriche e pratiche per un approccio ludico al libro in sede
scolastica e/o familiare
· acquisire le basi teoriche per sviluppare capacità di lettura ad alta voce e di narrazione
orale efficace;
· saper costruire giochi e attività coerenti coi testi letti;
· valorizzare la creatività individuale e collettiva;
· sviluppare la consapevolezza delle proprie capacità di comunicazione coi bambini;
· essere in grado di reperire e utilizzare strumenti utili all’aggiornamento e alla formazione
continua relativa al mondo del libro e dell’editoria per ragazzi;
· acquisire la capacità di strutturare dei percorsi di lettura.
Materiali
I corsisti dovranno portare spago e carta da pacchi, mollette di legno per stendere il bucato, cartoncini bianche e neri + colori forti e colori tenui, formato A3 e A4, forbici, colla stick, pastelli,
pennarelli, riviste patinate da ritagliare, volantini pubblicitari. Stoffe e arte di riciclo.
Teresa Porcella
Cagliaritana, ha studiato canto, violino, danza e teatro. Si è laureata col massimo dei voti in Filosofia del Rinascimento a Firenze, dove ha conseguito il “Master in progettazione editoriale multimediale” a cura dell’Università di Firenze e della Rai.
Autrice, performer, progettista, editor freelanece, lavora per diversi editori italiani e stranieri e i suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, in Cina, Spagna, Turchia, Brasile, Messico e Argentina.
Nel 2021 ha vinto il Primio Premio al concorso di Poesia Oreste Pelagatti con Prima e Poi, Bacchilega Junior (illustrazioni di Giorgia Atzeni), nel 2019‐2020 ha vinto il Premio Procida Elsa Morante – Il mondo salvato dai ragazzini con Quelli là, Bacchilega Junior (illustrazioni di Santo Pappalardo) e nel 2018 ha avuto la Menzione speciale al Premio Rodari con Il formichiere Ernesto, Coccole Books, (illustrazioni di Ignazio Fulghesu).
Ama intersecare i linguaggi e scoprire le relazioni tra i diversi tipi di arte. I suoi libri, per i quali compone anche le musiche, nascono spesso come spettacoli nei quali ama tenere insieme, bambini e
adulti. La sua produzione spazia dai libri per i più piccoli alla narrativa per adolescenti. Ha insegnato letteratura per l’infanzia presso l’ateneo di Cagliari. Attualmente insegna Progettazione editoriale presso l’Accademia The Sign di Firenze e precedentemente è stata docente della stessa disciplina presso la Scuola Internazionale di Comics della stessa città.
Ha fondato con due socie la libreria Cuccumeo (attiva dal 2011 al 2020) che, nel 2014, ha vinto il Premio Roberto Denti come miglior libreria per ragazzi d’Italia. Dal 2005 è presidente dell’Associazione di promozione alla lettura SciogliLibro, che si occupa di formazione e organizzazione di eventi collegati ai libri e alla lettura. Da 4 anni è la responsabile della sezione ragazzi – Io Leggo del Festival letterario diffuso La città dei lettori, organizzato dall’Associazione Wimbledon.
Per informazioni:
Scrivere alla seguente email: formazionetuttestorie@gmail.com
oppure chiamare Pier Paolo Falco, cell. 3428720239
www.tuttestorie.it
Come iscriversi:
L’iscrizione al corso è gratuita e si rivolge a docenti, operatori, educatori dei nidi, infanzia, primaria
e secondaria di I grado del Comune di Cagliari.
Per partecipare al corso è necessaria la Certificazione verde COVID-19. Non è necessaria per i
soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con
circolare del Ministero della salute.
Per iscriversi occorre compilare il modulo online ai link indicati qua sotto e attendere la conferma di partecipazione.
Per iscriversi occorre compilare il modulo online dei singoli incontri e attendere la conferma di partecipazione. Per l’iscrizione varrà il criterio dell’ordine di arrivo delle domande. Qualora ci fossero
molte richieste, per ogni Istituto scolastico verranno accolte un massimo di 2 docenti per plesso.
Trattandosi per la maggior parte di corsi a numero chiuso, vi chiediamo di iscrivervi solo qualora
abbiate la certezza di poter partecipare.
Passo passo gatto gatto
link di prenotazione: https://forms.gle/6ssKA56MAZBstUkT8