Laboratorio, Mostra
A FACC’E PARI

Laboratorio, Mostra con Daniela Zedda

1 gruppo classe per volta – durata: 30’
5 e 6 ottobre: ore 9:00 – 9:45 – 10:30 – 11:15 – 12:00 – 15:00
7 ottobre: ore 9:00 – 9:45 – 10:30 – 11:15 – 12:00

Ritratti di DANIELA ZEDDA
Una mostra/gioco ideata da Elena Iodice, Mauro Luccarini, Manuela Fiori
Grafica e magneti Ignazio Fulghesu
Logo Mauro Luccarini
Allestimento Salvatore Campus

Nella bolgia felice del Festival Tuttestorie per diciassette anni si formavano, all’improvviso, delle bolle magiche. Erano gli spazi in cui Daniela Zedda si ritrovava “a facc’e pari” con l’ospite di turno da fotografare. E assieme a lei o a lui girava per l’EXMA a caccia dello scenario giusto e dell’oggetto con cui costruire una composizione fatta di sguardi e luci, in cui tutto diventava parte di un gioco serissimo. Daniela osservava, parlava senza sprecare troppe parole. E aspettava. Si divertiva e noi con lei. Con paziente ironia, avanzava calma, ma decisa, e scattava. Guardava, un po’ sorniona, e scattava ancora, fino a trovare la foto che cercava. Era la foto in cui si stabiliva una relazione tra chi era dietro e chi davanti all’obiettivo: solo allora era possibile raccontarsi e mostrare la propria sostanza umana.
Dei tanti ritratti fatti dal 2006 ad oggi ne abbiamo raccolti trenta. E li abbiamo impaginati in un percorso che invita lo sguardo bambino e quello adulto ad entrare nelle foto e rispecchiarsi, reinventandole con passo leggero e divertito. Oggetti fotografati accanto a oggetti reali, per raccogliere l’invito a portare avanti il gioco, trasformandoli in altro da sé e fare, così, della foto una materia sempre viva e in movimento. E ancora, barbe, baffi, occhiali e parrucche calamitate per travestire gli ospiti con lo stesso suo sguardo irriverente.
Non potevamo immaginare niente di diverso, se non continuare a giocare con Daniela, ragazza in bicicletta che manteneva ben saldo dentro di sé un nucleo d’infanzia da vera bambina ribelle.

Daniela Zedda

È nata e vissuta a Cagliari, dove è morta nel maggio scorso. Dal 1982 si è occupata professionalmente di fotografia e fotogiornalismo. Ha collaborato con il quotidiano L’Unione Sarda dal 1983 e ha rivolto il suo impegno soprattutto nel fotogiornalismo d’ambito culturale e degli spettacoli. Sensibilità per il mondo dell’arte, tecnica e istinto psicologico si sono così incontrati in una vasta e stimata produzione ritrattistica, ospitata nel corso degli anni in mostre e pubblicazioni di prestigio. Ha realizzato diversi ritratti per libri, promozioni editoriali e copertine di cd musicali. Le sue fotografie sono state pubblicate nei maggiori quotidiani e periodici nazionali quali Il Corriere della Sera, Sette, Il Sole 24 Ore, La Repubblica, L’Espresso, Il Manifesto, Musica Jazz, Vanity Fair, Gioia, Epoca, L’Europeo, Vera, TV Sorrisi e Canzoni, Vogue Casa, Panorama, Abitare, Le Monde, Performing Arts Journal. Ha collaborato con l’agenzia fotografica Grazia Neri. È stata la fotografa del Festival Tuttestorie e del Festival Isola delle storie di Gavoi. Ha svolto attività didattica presso il Liceo Artistico Statale di Cagliari e presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari.

Suggerimenti di lettura

Nessun suggerimento trovato.

Repliche

Non sono previste repliche per questo evento.