FABIO FORNASARI, nasce a Bologna nel 1964, è architetto e museologo. Costruisce dispositivi per mostrare e raccontare storie di valore utilizzando progetti e installazioni museografiche, e ambienti di apprendimento. Monta e smonta contenuti per sviluppare l’innovazione sociale. Progetta installazioni che hanno una dimensione di relazione: coinvolgono il pubblico all’interno di dinamiche di interazione cognitiva e sensoriale. A fianco di psicologi e pedagogisti sviluppa modelli educativi di frontiera. È direttore artistico del Museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Cavazza, curatore della Collezione Design del Museo Tattile statale Omero di Ancona e collaboratore con contratto di Ricerca presso CNR-IRPPS – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per le Popolazione e le Politiche Sociali e con l’Officina dei Sensi di Ascoli Piceno.

Fabio Fornasari
Suggerimenti di lettura


Canto per una casa ritrovata
PRIMARIA II/III
Sophie Blackall, illustrazioni di , Terre di mezzo
€ 16,00
C’è una casa di campagna, piena di voci e canzoni, di pianti e risate. Grandi e piccoli si aiutano, lavorano, giocano insieme. Ma i bimbi crescono, i tempi cambiano, e la fattoria cade nel silenzio, invasa da foglie, fango, animali. Finché, dopo tanti anni, qualcuno non se ne innamora di nuovo… La storia vera dell’autrice, che decide di celebrare la memoria di una casa e di una famiglia. Un albo emozionante sui fili invisibili che ci legano ai luoghi, e a chi li abita prima e dopo di noi.


Storie della notte
INFANZIA E PRIMARIA I
Kitty Crowther, illustrazioni di Kitty Crowther, Topipittori
€ 16
«Mamma, raccontami tre storie», chiede l’orsacchiotto. «Tre storie!», esclama Mamma Orso. «Ti prego, ti prego, ti prego, ho detto ti prego tre volte!». Così Mamma Orso inizia a raccontare la storia di una custode notturna che con un piccolo gong passa a addormentare tutte le creature della foresta; quella di una bambina con la spada che si è persa e quella di Bo che non riesce mai a dormire.