Incontro
CATTIVI E CONTENTI

Incontro con El Hematocritico Alberto Vazquez

El Hematocrítico

EL HEMATOCRÍTICO pseudonimo di Miguel López, è nato a A Coruña nel 1982. Oltre a essere maestro elementare, ha scritto svariati libri di successo per l’infanzia. È anche autore di romanzi umoristici per adulti e di un podcast molto seguito dal titolo Los Hermanos Podcast, oltre a curare un blog personale. Collabora con le riviste Cinemanía e GQ, ed è sceneggiatore del programma Los Felices Veinte. Con le edizioni Logos ha pubblicato: Mio Fratello (2023), Un cane (2023), Cattivi e contenti (2023) e Agente Riccioli d’Oro (2023).

 

Suggerimenti di lettura
Alberto Vazquez

ALBERTO VÁZQUEZ RICO,1980, promessa del fumetto e del cinema di animazione spagnolo, inizia a studiare Belle Arti a Vigo in Galizia per poi laurearsi a Valencia. Studia illustrazione alla Escola Massana di Barcellona. Collabora sporadicamente come illustratore con El País Semanal ed è conosciuto soprattutto come autore di graphic novel. Di una delle sue opere, Psiconauti, ha realizzato un adattamento cinematografico, il cortometraggio Birdboy, da lui scritto e diretto insieme a Pedro Rivero, e nominato ai Premi Goya e agli Oscar del 2012. Successivamente ha realizzato un lungometraggio basato su Birdboy dal titolo Psiconautas, los niños olvidados (Psiconauti, i bambini dimenticati) che gli è valso il premio Goya per il miglior film di animazione nel 2017. Suona le percussioni nel gruppo pop Mano de Obra. Con edizioni Logos ha pubblicato: Psiconauti (2012), Il vangelo di Giuda (2012), La caccia (2021), Mio Fratello (2023), Un cane (2023), Cattivi e contenti (2023) e Agente Riccioli d’Oro (2023).

Premi e riconoscimenti:
• Birdboy, 2010. Miglior film di animazione al Foyle Film Festival 2010. Miglior cortometraggio al Festival de Cans 2011. Nominato al Premio Goya per il Miglior cortometraggio di animazione nel 2012.
• Sangre de Unicornio, 2013. Nominato al Premio Goya per il Miglior cortometraggio di animazione nel 2015.
• Psiconautas, los niños olvidados, 2015. Premio Goya per il Miglior film di animazione nel 2017.
• Decorado, 2016. Premio Goya per il Miglior cortometraggio di animazione nel 2017 e nominato a svariati premi internazionali.
• Unicorn Wars, 2022. Premio Goya per il Miglior film di animazione nel 2023 e nominato al Premio Goya per la Miglior canzone originale nel 2023.

 

Suggerimenti di lettura
Repliche