SCOSSE è un’Associazione di Promozione Sociale, nata nel 2011 a Roma grazie a una start-up dell’università di Tor Vergata, che si propone di contribuire alla costruzione di uno spazio pubblico aperto, partecipato e solidale, contro ogni esclusione sociale. Suo obiettivo è: la valorizzazione delle differenze (di genere, origine e cultura…); la prevenzione del bullismo; il contrasto alla violenza maschile sulle donne; la lotta all’omofobia e a ogni forma di discriminazione; l’attuazione del principio di pari opportunità; l’inclusione sociale; la promozione dei soggetti più vulnerabili; la promozione dei diritti dell’infanzia. Dal 2014 è capofila della rete informale Educare alle differenze, formata da quasi 300 associazioni di tutta Italia e con essa organizza ogni anno eventi di auto-formazione e sensibilizzazione per il corpo docente delle scuole di ordine e grado a cui partecipano centinaia di persone.
S.CO.S.S.E. realizza progetti educativi, di ricerca, di sensibilizzazione, di analisi e rilievo dati. In particolare si occupa di formazione sull’educazione ai sentimenti e la decostruzione degli stereotipi, con un’offerta articolata e differentemente modulata rivolta all’infanzia, agli adolescenti, a professioniste/i del settore (educatrici, insegnanti, operatori) e alle famiglie.

S.C.O.S.S.E
Suggerimenti di lettura


Una casa di nuovo
PRIMARIA II/III
Colleen Rowan Kosinski e Valeria Docampo, illustrazioni di , Terre di Mezzo
€ 15,00
Una storia semplice e dolce che riflette la diversità delle famiglie e parla di come una casa diventa “casa” quando l’amore abita le sue mura.
Una casa è molto più di qualche muro e di un tetto. Una casa è fatta di gioie, affetti, lacrime e risate. È viva grazie alle persone che la abitano. È così che la casa protagonista di questo albo decide di raccontarsi. Quando la famiglia che la abita si trasferisce altrove, la casa, ormai vuota, va in rovina. Ma un giorno una nuova coppia la sceglie per costruirvi il proprio progetto di vita, riportando la casa allo splendore originario. Perché è sull’amore che si reggono le fondamenta di ogni cosa (e di ogni casa).


In famiglia!
PRIMARIA IV/V
Alexandra Maxeiner Anke Kuhl, illustrazioni di , Settenove
€ 16,00
Luca a volte bisticcia con Lisa, sua sorella. Mina non ha fratelli ma ha tutto doppio.
Carla e Max hanno due mamme e due papà. Giulia è triste e non ha voglia di avere un’altra mamma. Paola festeggia il suo giorno due volte all’anno: la data del suo compleanno e quella del suo arrivo. Daniel vive con i suoi genitori a¬datari.
Laura ha la voce identica a sua madre. Silvia è un genio in matematica, come suo nonno.
Ogni persona è diversa ma tutte e tutti hanno una cosa in comune: sono parte di una famiglia e come la propria non ne esistono al mondo!
In famiglia, che ha vinto il prestigioso premio «Deutscher Jugendliteratur», esplora le caratteristiche delle famiglie «reali» e le racconta tutte, o quasi, con ironia e semplicità.
Nel mondo reale nessuna famiglia è uguale all’altra. Tra le famiglie «reali» troviamo famiglie di lungo corso, famiglie separate e ricostruite, lutti e nascite, adozioni e figli naturali, famiglie eterosessuali e omogenitoriali, famiglie nucleari o monoparentali, ecc. ecc. ecc.
Un albo per fare in modo che ogni bambino o bambina senta la propria famiglia innanzitutto come un luogo d’amore e crescita individuale e non come una «eccezione» che deve provare, faticosamente, a raggiungere un modello idealizzato.


Arriva la mamma!
INFANZIA/PRIMARIA I
Kate Banks e Tomek Bogack, illustrazioni di , Giralangolo – EDT
€ 13,50
Scena d’interni: è fine pomeriggio, l’orologio segna le 6, i bambini giocano, il papà prepara una pizza. In esterno: è l’ora di uscita dagli uffici, la metropolitana si riempie, tutti ritornano a casa. Anche la mamma si appresta a rientrare. Forza! Riordinate, apparecchiate, tra poco è ora di cena, arriva la mamma! I bambini dispongono le posate, il papà sforna la pizza e la mamma la serve a tutti! Questa nuova storia della collana Sottosopra si gioca sul ritorno della mamma a casa.