BRUNO TOGNOLINI Scrittore, poeta e autore televisivo. Con le libraie di Tuttestorie ha fondato il Festival Tuttestorie, per il quale è autore di testi e rime. È uno dei più importanti autori per l’infanzia italiani, vincitore del Premio Andersen – Il Mondo dell’Infanzia 2007. Nato a Cagliari, ha studiato al DAMS di Bologna, città dove tutt’ora vive. Dopo la lunga stagione del teatro, è stato tra gli autori dei programmi L’albero azzurro e La Melevisione. Ha pubblicato una ventina di libri per ragazzi dal ’91 a oggi: romanzi, racconti e poesie con Salani, Gallucci, Giunti, Mondadori, Rai-Eri, Fatatrac, Topipittori, Tuttestorie/Il Castoro, Carthusia, Motta Junior. Il suo libro Il giardino dei Musi Eterni (Salani) è stato eletto libro dell’anno nella trasmissione di Radio3 Fahrenheit. Gli ultimi suoi libri sono: Magari! (Camelozampa), Rime Quartine (Gallucci), Versi di Bestie (Topipittori), Rime Alfabete e Rime scolare (Salani).

Bruno Tognolini
Suggerimenti di lettura


Rime scolare
PRIMARIA IV/V
Bruno Tognolini, illustrazioni di , Salani
€ 13,00
Cosa succede se un grande poeta sfoglia un libro di scuola e lo apre al vento dell’invenzione, del sogno, dello scherzo? Nascono così le Rime scolare, una coraggiosa raccolta di versi per rimescolare scuola e poesia. I bambini giocano con gli strumenti di casa: un coperchio diventa un volante, un piattino un disco volante, un catino un castello. Anche queste rime li faranno sorridere, trasformando per un minuto lo studio di verbi e sostantivi in qualcos’altro, con il tocco leggero, visionario e liberatorio della poesia.


Rime indovinelle
PRIMARIA I/II/III (per Vallermosa)
Bruno Tognolini, illustrazioni di Marco Lorenzetti, Gallucci
€ 9.90
Con che cosa si indovina in questo libro, con la rima o con l’indovinello? Sono Rime Indovinelle: con tutti e due! L’indovinello intero parla alla mente, con la mente si ragiona e si indovina (se si indovina…). L’ultimo verso parla all’orecchio: si dice la rima che viene in orecchio, e si indovina.
Bisogna leggere a voce alta, meglio in molti, indovinare, e poi tornare indietro per vedere se è giusto. E per godersi la poesia.