Il compleanno

Un grande cartonato dal genio di Albertine. Il giorno preferito di Angelica è finalmente arrivato: oggi è il suo compleanno! Nella sua grande casa, Angelica si sveglia coi suoi amici mostriciattoli che vivono nella sua camera da letto. Eccitata, si mette a preparare tutto per la festa e prepara una torta di compleanno. Più tardi, […]
Gli animali della fattoria

Nella vecchia fattoria… In questo libro tocca al bambino giocare a indovinare chi sono gli animali nascosti. Puledro, maiale, tacchino, asino e mucca… dietro a ogni finestrella illustrata da una silhouette a ombre cinesi si nasconde un simpatico animale, fotografato da François Delebecque. Un modo astuto di avvicinare il piccolo sia alla sagoma che alla […]
La mia giornata

Stimoli visivi in bianco e nero. Mi vesto, gioco, faccio la pappa. Figure ad alto contrasto per stimolare le capacità visive e associative dei più piccoli. Osserva per riconoscere scorri per scoprire impara a nominare. Il sole per dire buongiorno, il biberon per bere il latte, la palla per il gioco, il piatto per la […]
Ninna no

Quando noi guardiamo il mondo, anche il mondo guarda noi. Negli oggetti che abbiamo intorno, spesso si nascondono molte facce, e per il bambino ognuna è un personaggio, con il suo carattere e la sua storia da raccontare. Bastano due occhi per fare una faccia, basta una faccia per non sentirsi soli. Dodici filastrocche, che […]
Batti le manine

Helen Oxenbury, amata illustratrice di A caccia dell’orso, trasforma i gesti quotidiani in poesia, per allenare la mente e lo sguardo dei più piccoli. Nella stessa collana:
First Look

Carte visive, oggetti da offrire agli occhi del bebè. Favoriscono lo sviluppo della vista, certamente, ma il fine ultimo, il più importante, è il gioco. La serie “Little eyes” è forse l’unico prodotto editoriale realizzato per i neonati. (Angela Dal Gobbo – Quando i grando leggono ai bambini, Donzelli Editore)
Sei tu.

Parole dolci da sussurrare, fori passanti per giocare e sull’ultima pagina una sorpresa allo specchio. Un libro da leggere e da scoprire insieme, adulti e bambini, per momenti di tenerezza indimenticabili.
Pandino cosa fa?

A Pandino piace tanto muoversi: su le braccia, pancia a terra, gira gira gira. Ma cosa fa? Imita gli oggetti che vede tutti i giorni! Il fiore, la trottola, la banana, l’aereo… Vuoi provare anche tu? Un libro da leggere insieme, per divertirsi con l’immaginazione e giocare con il corpo.
A fior di pelle

La pelle è l’organo di senso più esteso, è uno dei principali modi attraverso cui il neonato conosce il mondo. Il tocco con cui ci si avvicina ad una creatura appena nata parla di noi e parla a lei, per questo è fondamentale che sia premuroso, attento, delicato, amorevole. Accarezzare, sfiorare, abbracciare, stringere al cuore […]
Leon si veste.

Cosa indosserà il piccolo Leon? Prima il pannolino e il body, poi i calzini, la maglia e infine… Un simpatico libro su come vestirsi, per bambine e bambini a partire da 8 mesi. Della stessa collana:
Facciamo le facce

Cartonato, riporta le espressioni di felicità, paura, rabbia… La pagina finale contiene uno specchio per irflettere il volto e l’espressione del piccolo lettore.
Cantafilastrocche

Tiritere divertenti, cantilene irresistibili, rime tamburine da leggere, guardare e cantare sui folletti e gli affetti, la Luna e la Natura. Sette canzoni nel libro e nel Cd per giocare, imparare, immaginare. E crescere.
Guarda che faccia!

Tanti bambini, tante espressioni, le stesse emozioni! Questo volume fa parte del progetto NATI PER LEGGERE, nato dall’iniziativa di alcuni pediatri e bibliotecari per favorire la lettura ad alta voce dei genitori, fin dai 6 mesi di vita del bambino. Il progetto è nato nel 1999 dalla collaborazione di ACP (Associazione Culturale Pediatri), AIB (Associazione […]
Mammalingua

Sono ventuno piccole filastrocche (da quattro a quattordici versi) e ventuno illustrazioni, una per ogni lettera del’alfabeto, sulle piccole e sconfinate cose dei neonati, della mamma e del minuscolo e immenso mondo che insieme li contiene. Raccontano del’Acqua (da cui il bambino è appena uscito), della Bocca (che succhia e bacia), della Cacca (come non […]
Rime per le mani

Premio Andersen 2009 – Miglior progetto editoriale Per chi vuole giocare con la musica e con il corpo, Rime per le mani presenta filastrocche musicali e ritmate che hanno per soggetto le varie parti del corpo. Leggile al tuo bambino e riascoltale nel CD allegato, ognuna arrangiata secondo un genere musicale differente: jazz, blues, folk… […]
Guarda, tocca, ascolta

Un libro delle prime parole con parti tattili e un bottone sonoro per sentire i vari suoni prodotti dall’oggetto e dall’animale.
Mal di pancia Calabrone. Formule magiche per tutti i giorni

E il mal di pancia se ne va. Nel libro ci sono cinquanta formule magiche: funzionano tutte, ancora meglio se le canti. Fanno accadere le cose belle e cacciano via quelle noiose. Allora i calzettoni non scendono più, i compleanni arrivano in fretta, i semafori diventano subito verdi, le supposte e le iniezioni non danno […]
L’uccellino fa…

Ecco un libro di suoni e di rumori che accompagnano la giornata dei bimbi, per ricordarsi che il bacio fa smack, la tromba pepperepè, gli spinaci bleah! e il raffreddore etciù! L’uccellino fa… ha tante pagine per poter essere assimilato, letto, gustato a lungo.
I prelibri

I PRELIBRI, un volume di culto ormai, sono stati pubblicati per la prima volta da Danese nel 1980. Sono una serie di 12 piccoli libri (10 x 10 cm) dedicati ai bambini che non hanno ancora imparato a leggere e scrivere, disegnati per adattarsi alle loro mani e assemblati usando diversi tipi di materiali, colori […]
Buonanotte Luna

Una breve storia della buonanotte per i più piccoli, con calde illustrazioni per farli addormentare serenamente ogni sera. Una nuova collana incentrata sul mondo dei “più piccoli”. Storie minime con immagini semplici dove il bambino è il protagonista. Il testo è composto di frasi brevi con ripetizioni che lo incoraggiano ad apprendere i nomi degli […]
An ghìn gò. Filastrocche, canzoncine e stroccole da leggere ad alta voce per farsi venire la ridarella.

“Madama Doré”, “Piso Pisello”, “Ma che bel castello”, “Crapapelata” e tante altre filastrocche tradizionali raccolte e illustrate con semplicità e allegria da Emanuela Bussolati, in una girandola di pagine colorate e parole in rima, da leggere (e cantare!) ad alta voce.