Nata e cresciuta a Milano, vive poco lontano dalla città. Lavora in ambito editoriale e da sempre è una naturalista appassionata. Parallelamente, si occupa della relazione tra il cibo e i bambini. Progetta percorsi educativi e conduce laboratori di cucina, di educazione alimentare e di esplorazione naturalistica. Ha fondato e diretto per 15 anni l’associazione Bambini in Cucina, è membro della redazione di Milanoperibambini.it e del comitato scientifico di Foodinsider (l’osservatorio delle mense scolastiche). Nel 2019, con Naturalisti in cucina, ha vinto il premio Bambini e Natura e, di recente, il Premio Andersen come Protagonista della cultura per l’infanzia 2022.


Alfabeti naturali
PRIMARIA III/IV/V
Federica Buglioni, illustrazioni di Luogo Comune, Topipittori
€ 16,00
Un luogo senza pattern è come un cielo azzurro senza nuvole o un’immacolata distesa di neve. È una superficie perfettamente uniforme: una rarità. Ovunque, in natura, l’uniformità è interrotta da righe, macchie, reticoli, ramificazioni e anelli, cioè strutture che, obbedendo a forze come la gravità o il calore, si ripetono con ritmo regolare e ci mostrano i modi in cui la vita si sviluppa e trasforma. Ci sono pattern facili da identificare, come le strisce della zebra, altri quasi invisibili perché evoluti come strategia di mimetismo. Altri ancora ingannano, come quelli di animali innocui che imitano specie pericolose, e altri, come la spirale di una chiocciola e quella di una galassia, che sembrano diversi e invece sono uguali. Federica Buglioni invita a osservare le superfici per capire a fondo come funziona la natura. Le illustrazioni di Luogo Comune, per la prima volta in catalogo, vi mostreranno i codici per scoprire un universo meraviglioso: quello che abitiamo.