A cura di: Cooperativa EBIco spin off Università di Firenze
Destinatari: insegnanti della primaria e secondaria di I grado
Quando: Venerdì 23, Sabato 24 e domenica 25 marzo 2018
Dove: Cagliari, Villa Atzeri, Via San Saturnino, 7
Costo di partecipazione:
Scadenza iscrizioni:
Informazioni: Durata 12 ore
 

Bullismo e Cyberbullismo: la prevenzione a scuola, il coinvolgimento del gruppo classe e le azioni di contrasto

E’ una proposta che vuole fornire conoscenze utili per  definire e riconoscere i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, conoscerne le caratteristiche e le loro conseguenze, individuando azioni di prevenzione e strategie per contrastare entrambi i fenomeni.

Il bullismo è divenuto nel tempo un problema sempre più grave e pervasivo che affligge molti bambini e adolescenti. “Tutti i bambini e i giovani hanno il diritto al rispetto e a un’esistenza in condizioni di sicurezza. Il bullismo è una violazione di questo fondamentale diritto. È responsabilità morale degli adulti assicurare che questo diritto sia rispettato” (2007, Dichiarazione di Kandersteg). Il bullismo si configura oggi come un abuso tra pari, una violazione del diritto del bambino e del ragazzo di vivere serenamente negli suoi ambienti di vita. Considerate anche le gravi conseguenze a cui può portare, si tratta di un fenomeno che merita sempre più la nostra attenzione, l’attenzione di quelli adulti che possono fare la differenza. Oggi più che mai i fenomeni sempre più diffusi di espressione del disagio giovanile che ad esempio può sfociare in veri e propri atti di bullismo, richiedono un sistema educativo proattivo che guardi allo studente e alla necessità che la classe e la scuola siano luoghi di assunzione di responsabilità delle esigenze e dei bisogni dell’altro (Piano per la formazione dei docenti 2016-2019).
Il progetto formativo delineato mira quindi a fornire ai docenti le conoscenze utili per saper definire e riconoscere i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, conoscerne le caratteristiche e le loro conseguenze. In particolare, riguardo alla forma di bullismo legata all’uso delle nuove tecnologie, il cyberbullismo, la proposta di formazione vuole far comprendere come, accanto alle opportunità e agli straordinari vantaggi offerti dalla rete, si possano affiancare rischi e pericoli di cui spesso bambini e ragazzi sono le principali vittime. Il cyberbullismo, infatti, costituisce una delle manifestazioni più frequenti di comportamenti problematici online ed ha conseguenze rilevanti sul benessere psico- sociale dei ragazzi, a breve e a lungo termine. Il corso inoltre avrà un risvolto pratico e operativo per cui fornirà informazioni utili circa le azioni di prevenzione e le strategie per contrastare entrambi i fenomeni.
In linea con quando definito dal Piano per la formazione 2016-2019, la proposta vuole essere un’opportunità per l’insieme di docenti di una scuola di continuare a riflettere in maniera sistematica sulle pratiche educative, di fornire conoscenze aggiornate e specifiche e di lavorare in collaborazione con colleghi. Anche noi, infatti, siamo dell’idea che sia l’insieme di docenti nel complesso a caratterizzare un sistema scuola e a determinarne la qualità, per cui è necessario investire sulla formazione in servizio e quindi sul capitale professionale dei docenti in quanto risorsa estremamente importante per una scuola.

Target: il percorso di formazione potrà essere rivolto a docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Visto il carattere pratico e laboratoriale del corso il percorso si rivolge a una classe di massimo 40 docenti.

1 – modulo: Bullismo e Cyberbullismo: conoscerli e riconoscerli. Il ruolo della scuola nella prevenzione e nell’intervento
2 – modulo: Prevenzione universale: percorsi per la promozione della consapevolezza e della responsabilizzazione fra studenti, della competenza e dell’empatia per la promozione di comportamenti di aiuto e supporto alla vittima
3- modulo: Le azioni indicate: quando gli episodi di vittimizzazione sono già successi

Giovanna Tambasco 
Psicologa, ha partecipato a corsi di perfezionamento su “la mediazione dei conflitti psicologici nel contesto scolastico” e sulle “potenzialità e rischi delle nuove tecnologie” presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Collabora dal 2010 con il laboratorio di Studi Longitudinali in Psicologia dello Sviluppo della Prof.ssa Menesini, portando avanti diversi progetti di ricerca e intervento sul tema degli apprendimenti e delle competenze sociali a scuola (scuole “Senza Zaino”), dell’adattamento sociale e della prevenzione del comportamento aggressivo, del bullismo e del cyberbullismo (programma NoTrap!) e sugli interventi di comunità (progetto QUA.FA.SI). Dal 2016 ha ottenuto la certificazione ufficiale come trainer del programma KiVa.

Durata: 12 ore
Venerdì 23 marzo dalle 16,00 alle 19,30, sabato  24 marzo 2018  dalle 15,00 alle 19,30 e Domenica 25 marzo 2018 dalle 9 alle 13,00

Cagliari,  Villanova coworking, Villa Atzeri, Via San Saturnino, 7

INFO E PRENOTAZIONI: libriforas@gmail.com
Stefania Zaccheddu 349.7205171; Claudia Urgu cell. 3476063463

Modulo Iscrizione -Regolamento-Informativa CAGLIARI BULLISMO

Modulo Iscrizione CAGLIARI BULLISMO

a fine corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

Appuntamento organizzato da: Libriforas aps in partnership con EbiCo Società Cooperativa Sociale – Università di Firenze, Tuttestorie soc.coop.arl e grazie al contributo della R.A.S – Assessorato Igiene e sanità e dell’assistenza sociale

Libriforas aps
L’Associazione di promozione sociale Libriforas dal 2009 ha sviluppato la propria azione in tutte le declinazioni della promozione della lettura. Nel corso degli anni le attività si sono inserite in progetti nazionali (Nati per leggere, Ottobre piovono libri, ecc) e regionali. La volontà di mediare tra i diversi attori del mondo del libro, quale che sia la loro missione, e l’approccio di totale apertura hanno permesso a Libriforas di sviluppare partnership con soggetti di provata esperienza, affermati a livello nazionale, come Tuttestorie (partnership consolidata con la collaborazione dal 2013 ad oggi e nelle collaborazioni congiunte con le scuole del territorio regionale), gestisce il progetto Regionale Annuale Io sono Leggenda rivolto ai giovani dai 16 ai 25 anni contro la dispersione scolastica. Vince nel 2014 il bando nazionale Funder35 con il progetto Rivos, formazione e progettazione partecipata su tutto il territorio Regionale e coworking nella città di Cagliari rivolto alle realtà del Terzo Settore/under35.

 EbiCo, Società Cooperativa Sociale – ONLUS
Spin Off Accademico dell’Università degli Studi di Firenze
EbiCo, Società Cooperativa Sociale-ONLUS – Spin Off dell’Università degli Studi di Firenze, è un’organizzazione no-profit, che opera nell’area socio-psicologica e educativa e che si pone l’obiettivo di promuovere il rispetto dei diritti degli studenti a crescere in un ambiente sereno e sicuro. Nello specifico, dunque, la mission di EbiCo consiste nel progettare, valutare e proporre programmi Evidence–Based per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo e, più in generale, per la promozione di un clima scolastico positivo per tutti: studenti, insegnanti, dirigenti, personale scolastico e genitori.

Tuttestorie soc.coop.arl
Tuttestorie, libreria specializzata per ragazzi (2000), dal 2006 organizza il Festival Tuttestorie della letteratura per ragazzi. I corsi di formazione che propone ai docenti sono riconosciuti dal M.I.U.R. Questi gli ambiti affrontati: Didattica e metodologie; metodologie e attività laboratoriali; Didattica per competenze e competenze trasversali. Gli ambiti specifici: Orientamento e dispersione scolastica; Inclusione scolastica; Gestione della classe e problematiche relazionali; Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti; Sviluppo della cultura digitale e educazione ai media(D.M. n. 170/2016 .prot. 0000296.11-01-2017).

Modulo Iscrizione -Regolamento-Informativa Cagliari