Chi siamo

Claudia Urgu

Direzione artistica e organizzativa
Quando ha capito che fare l’avvocato non la emozionava, è scappata dal tribunale a gambe levate e ha fondato con Cristina e Manuela la libreria Tuttestorie. Appassionata di letteratura per ragazzi, non ha però smesso di correre: si divide infatti con competenza ed efficacia nordica tra i corsi di formazione, i consigli di lettura ed il festival con slalom fulminanti e cambi di passo degni dei campi di calcio di serie A.

Cristina Fiori

Direzione artistica e organizzativa
Cristina è un’insegnante di matematica e scienze ed una libraia, una magica combinazione che conferisce a Tuttestorie ordine e organizzazione, e un po’ di disciplina. Orienta e guida il pubblico tra le novità dei libri per ragazzi con grazia aristocratica e, da riconosciuta maestra di cerimonie, ha un sorriso ed un consiglio per tutti. Quando serve sa mettere in riga le intimorite colleghe, come fa una rispettata sorella maggiore.

Manuela Fiori

Direzione artistica e organizzativa
Ha cercato di dimenticare una laurea in giurisprudenza facendo la giornalista, l’organizzatrice teatrale e l’animatrice culturale. Da libraia si occupa in particolare del festival, incastrando le centinaia di appuntamenti e di ospiti in un foglio excel così grande che è impossibile stamparlo con le tecnologie attuali. Infatti sogna spesso ad occhi aperti una stampante mostruosa. Nelle ore libere dipinge le sue ossessioni.

Bruno Tognolini

Esplorazione del tema e scrittura testi

Bruno è uno scrittore “per bambini e per i loro grandi”. Cura dalla prima edizione i testi del festival ma state attenti: con le sue filastrocche incanta le libraie, seduce le bibliotecarie, ammalia le insegnanti. I bambini lo accolgono ogni volta come una rock star e lui, sornione, libra felice vestito con improbabili camicioni bianchi o a fiori che più che gli anni ’60 ricordano i racconti fantasy: lui è il Gandalf di Tuttestorie.

Stefania Zaccheddu

Organizzazione, ricerca sponsor e gestione tour autori

Stefania è un’instancabile operatrice culturale, così piena di idee e di iniziative che a volte si spaventa da sola. Dice di essere ansiosa ma se la vedete tremare è solo per la passione che la travolge nel suo lavoro.
Fra la segreteria organizzativa del festival, i bandi e la rendicontazione  gestisce ad ogni edizione il traffico di circa 80 ospiti con la sicurezza di un vigile urbano ed il calore di un sindaco pronto a consegnarti le chiavi della città.

Davide Madeddu

Segreteria organizzativa e gestione rapporti con ospiti e istituzioni internazionali

“Davva” cagliaritano, classe 1986, per metà legato al mare della sua isola, per l’altra metà viaggiatore instancabile: negli ultimi anni ha vissuto e lavorato in Francia, Grecia, Slovacchia, ha girato mezza Europa e vissuto in mezzo ai Rom fino a diventare uno di loro, o quasi. Lavora coi bambini fin da quando è bambino e nonostante i suoi trent’anni passati, non ha ancora smesso di giocare per vivere. Tra le passioni in cui si cimenta con alti e bassi: musica, teatro, letteratura, scrittura, sport e birra (che vanno di pari passo).

Francesca Succu

Coordinamento volontari

Francesca è un’ esperta bibliotecaria che da anni ha messo la sua competenza a disposizione del festival. E’ il comandante in capo dei volontari, che guida con la tenerezza di una mamma e la severità di un generale prussiano. Durante il festival verifica che tutti siano al loro posto e coccola, consiglia, premia e punisce con la stessa grazia. Con lei al festival tutti si sentono a casa: non chiedetele però di uscire prima.

Pier Paolo Falco

Responsabile scuole e alternanza scuola-lavoro

Pier Paolo è un dirigente d’azienda sassarese e cultore di film che vede solo lui. Partecipa al festival come volontario sin dalla prima edizione, ricoprendo, in un vertiginoso crescendo, incarichi sempre più difficili, dalle relazioni con gli ospiti stranieri all’organizzazione del delicato rito dell’aperitivo. E’ responsabile dei rapporti con le scuole e del progetto dell’alternanza scuola-lavoro che gestisce, sotto la severa guida delle libraie, con un entusiasmo adolescenziale.

Giorgia Angioni

Responsabile prenotazioni programma aperto al pubblico

Giorgia organizza eventi culturali, in particolare per bambini, ma non ditelo ai suoi figli, risponderebbero che in realtà fa festa! Da piccola sognava di diventare Raffaella Carrà ma, folgorata dal festival il primo anno, dal secondo si è accomodata all’accoglienza, gestisce le prenotazioni ed i tickets dei laboratori con una severità da paura. Sì, è quella simpatica se rispettate gli orari e sì, è quella antipatica se arrivate in ritardo.

Ufficio Poetico

Andrea Serra | Valentina Sanjust

Andrea Serra, cagliaritano, è Su Direttori dell’Ufficio Poetico del Festival Tuttestorie ideato da Bruno Tognolini. Legge, scrive e racconta storie. Da quando ha iniziato a collaborare con l’Ufficio Poetico, passa molta parte del suo tempo a leggere e scegliere i pensieri dei bambini per condividerli con chi frequenta il Festival. Afferma che, con il tempo, alcuni li ha anche capiti Da sedici anni è il MaEstro elementare della scuolainospedale del Microcitemico di Cagliari.
Valentina Sanjust Maestra elementare, ha realizzato numerosi laboratori per bambini. Da dieci anni si dedica alla lettura ad alta voce proponendo laboratori per insegnanti, genitori e bibliotecari. Collabora da molti anni con L’Ufficio Poetico. È lei a creare i meravigliosi “pensées à porter” da appendere al collo durante il Festival. Andrea e Valentina, da 32 anni, condividono anche l’UfficioMatrimonialmente Poetico.