A cura di: Emanuele Scotto
Destinatari: Insegnanti dell’infanzia e primaria
Quando: Sabato 25 marzo 2017
Dove: Agenzia Lybis, Cagliari
Costo di partecipazione: € 40,00
Iscrizioni:
Scadenza iscrizioni:
Informazioni:  

Confine. Pratica di animazione alla lettura

“Confine è, letteralmente, cum-finis, ciò che mi separa e nel contempo ciò che mi unisce, ho in comune con l’altro.” (Stefano Allievi)
Che cos’è un confine? Un limite comune, condiviso?
Una linea di divisione o di contatto?
Cosa c’è oltre il confine, se non l’Altro-da-Sé?

Attraverso le suggestioni offerte dagli albi illustrati scelti per questo percorso, proveremo ad esplorare terre di confine tra parole e immagini, sperimentare azioni di s-confinamento fantastico, attraversare linee invisibili, seguire immaginari fil rouge, perdere il filo del (proprio) discorso per ri-trovarlo nell’incontro con l’Altro. Il nostro viaggio tra le parole e le immagini ci consentirà di conoscere nuove storie, scoprire la bellezza e la straordinaria potenza dell’albo illustrato, confrontare punti di vista, condividere emozioni e scambiarci sguardi di meraviglia.

PROGRAMMA

Guardare e leggere, leggere e guardare.
Albi per s-confinare.
Pratica di danza-disegno.
Analisi collettiva di alcuni albi e confronto sulle letture.

Ai partecipanti sarà fornita una bibliografia di testi critici selezionati e una specifica bibliografia di albi illustrati.

A chi è rivolto:

insegnanti delle scuola dell’infanzia e della primaria, operatori culturali, bibliotecari e studenti

  • Sabato 25 marzo 2017 dalle 15,30 alle 19,30
  • Sede: Agenzia Lybis, Via Tempio 27 Cagliari

Costo: € 40,00

Sono aperte le iscrizioni da effettuare mediante la compilazione del modulo in allegato.

Per informazioni :Libreria e Cooperativa Tuttestorie, via Orlando 4 Cagliari 070659290 cell. 3428720239

Agenzia libraria Lybis via Tempio, 27 Cagliari tel 070654151

E-mail:formazionetuttestorie@gmail.com; www.tuttestorie.it

 

Emanuele Scotto. Maestro di scuola elementare, si è laureato in Pedagogia all’Università di Cagliari e ha conseguito il titolo di teacher in Philosophy for Children (CRIF) all’Università di Firenze. Ha seguito vari stage di formazione (Atelier des Enfants Centre Pompidou, Artebambini, Leone Nano, Vincenzo Puxeddu, France Schott-Billmann, Johan Dhaese, Rolando Benenzon, Stefania Guerra Lisi, Maurizio Saiu, Yves Lebreton) e ha realizzato laboratori di espressione corporea, danza e approccio all’arte contemporanea attraverso i linguaggi del corpo, del ritmo e del colore, in collaborazione con il Centro Studi Danza, Animazione, Arte e Terapia – Cagliari. Ha curato la mostra-laboratorio “Materie e Mattoni”, ha ideato il gioco “S-guarda la città” per Monumenti Aperti e ha partecipato alla realizzazione del progetto di scoperta degli spazi urbani “Esplorazioni – Cagliari città dei bambini”. Ha collaborato con la rivista Scuola dell’infanzia – Giunti Scuola, con la Libreria e Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi per l’ideazione e la realizzazione di laboratori di creatività e animazione alla lettura per i bambini. Conduce corsi di formazione sulla letteratura per l’infanzia e sulle strategie di animazione alla lettura. È tutor coordinatore all’Università di Cagliari, nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria.