L’evento formativo è principalmente rivolto a coloro che hanno già frequentato il livello I del PECS
Il sistema Pecs è un metodo unico di comunicazione aumentativa/alternativa che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi (disabilità cognitive, autismo, sindromi genetiche, disabilità sviluppata in età adulta in seguito a ictus, SLA, traumi, sclerosi multipla, Alzheimer, afasie gravi).
PECS promuove la comunicazione all’interno di un contesto sociale: tale sistema inizia incentivando la richiesta spontanea e continua attraverso l’insegnamento di altre funzioni comunicative. Attraverso lo Scambio di Simboli (PECS) vengono insegnate svariate abilità comunicative a coloro che non possiedono un linguaggio funzionale.
Il corso ti insegnerà strategie per creare molteplici occasioni per comunicare. Tecniche per costruire frasi più articolate, rispondere a domande più complesse e a fare osservazioni e commenti.
Come applicare le sei fasi PECS, usando un orientamento di analisi del comportamento.
Come approfondire le sei fasi del Pecs, con l’uso degli attributi, attraverso dimostrazioni ed esempi tramite video e simulazioni pratiche tra colleghi.
Come risolvere i problemi che possono insorgere nello scambio comunicativo.
Info: mail:formazionetuttestorie@gmail.com
Sede: Cagliari, via Orlando 8
Docente:Dott. Salvador Hernandez, psicoterapeuta
Destinatari del corso
Logopedisti, Psicologi e Psicoterapeuti, Educatori professionali, Insegnanti, Medici, Tecnici della riabilitazione, Terapisti occupazionali, Genitori e familiari, Operatori sociosanitari, per tutti coloro che vogliono imparare ad usare il PECS.
Picture Exchange Communication System (PECS) sviluppato da Andy Bondy, Ph.D &Lori Frost.
La mancata possibilità di comunicare con gli altri ha gravi ricadute negative sullo sviluppo della relazione, del linguaggio, sullo sviluppo cognitivo e sociale. Il sistema Pecs è stato ideato nel 1985 come metodo originale di comunicazione aumentativa/alternativa rivolto a persone che non possiedono una comunicazione funzionale . Usato per la prima volta nel Delaware Autistic Program, PECS ha ricevuto un riconoscimento a livello mondiale come metodo per insegnare a comunicare in maniera efficace. Pecs non richiede l’uso di materiali complessi e costosi: è stato creato per essere utilizzato sia dai familiari che da svariati operatori e per essere impiegato in molteplici contesti. Nella fase I si insegna all’utente a scambiare l’immagine di un oggetto desiderato con un partner comunicativo, il quale interpreta lo scambio come una richiesta. Nelle successive fasi si insegna a discriminare le immagini, a costruire frasi più articolate, a rispondere a domande più complesse e a fare osservazioni e commenti. Il protocollo di insegnamento PECS è basato sul testo BF Skinner “Verbal Behavior”, per cui gli operanti verbali del linguaggio si insegnano usando strategie di aiuto e rinforzo che porteranno alla comunicazione spontanea. Il metodo PECS funziona con persone di tutte le età che presentano un’ampia varietà di difficoltà comunicative, cognitive e fisiche. Ci sono molte evidenze scientifiche che il PECS non interferisca ma anzi possa stimolare la naturale abilità del bambino a sviluppare una comunicazione verbale, se possibile.
PROGRAMMA
Sabato 2 dicembre 2017
Ore 8:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:00 Apertura dei lavori
Introduzione al modello di riferimento funzionale
Il Metodo PECS in sintesi
La Comunicazione Funzionale
PECS e la condotta verbale
PECS e adattamenti curriculari
Revisione della valutazione dei “rinforzi”
Ore 11:00 Pausa
Ore 11:15 La fase I e la fase II
Ore 13:30 Pausa Pranzo
Ore 15:00 La fase IIIA
Strategie alternative La fase IIIB
Ore 16:00 Pausa
Ore 16:15 La IV Fase e la V Fase
Transizione ad altre modalità
I lavori avranno termine intorno alle ore 18:00
Domenica 3 dicembre 2017
Ore 9:00 Apertura dei lavori
False credenze su PECS
Lezioni avanzate e opportunità comunicative nel corso della giornata
Espansioni di attributi
Ore 11:00 Pausa
Vocabolario supplementare
La Fase VI: Espansione del linguaggio con uso di più attributi
Ore 14:00714,30 Comunicazione funzionale nel corso della giornata
Esercitazioni e discussioni. Chiusura Lavori
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Saranno ammessi al corso i primi 50 iscritti
Costi:
€ 200,00 iscrizione al corso per Professionisti
€ 190,00 iscrizione al corso per Genitori
Manuale Pecs II edizione Testo obbligatorio: è indispensabile che il corsista abbia il Manuale PECS (II ed.) durante la frequenza del corso. Chi già lo possiede deve portarlo con sé.
La quota di iscrizione comprende:
Partecipazione alle due giornate di corso
Attestato di partecipazione
Quaderno operativo
Coffee break
L’iscrizione , effettuata con l’invio della scheda, è confermata solo al ricevimento della quota di € 100,00 a titolo di acconto. Il saldo entro 15 giorni prima del corso. Il pagamento può avvenire anche con il buono della carta del docente
Per informazioni e iscrizioni: Cooperativa Tuttestorie, Via Orlando 4 Cagliari ; tel. 070659290; fax 070666810
E-mail:formazionetuttestorie@ gmail.com;www.tuttestorie.it
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Agenzia Librari Lybis
A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza. I corsi della Cooperativa Tuttestorie sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (D.M. n. 170/2016 .prot. 0000296.11-01-2017).
Chi frequenterà il corso avrà diritto:
all’attestato di frequenza (d.m.90/2003)
all’esonero dal servizio (docenti)
Cooperativa Tuttestorie, Via Orlando 4 Cagliari 09127 www.tuttestorie.it