A cura di: Susanna Barsotti, Marnie Campagnaro, Martino Negri, Emanuele Ortu, Francesca Romana Grasso ...
Destinatari: per insegnanti dal nido all’infanzia
Quando: da Febbraio a Settembre 2020
Dove: Monserratoteca
Costo di partecipazione: Gratuito previa iscrizione
Scadenza iscrizioni:
Informazioni:
 

Il cantiere dei tanti linguaggi – proposte di formazione dal nido alla secondaria

Percorsi di formazione (insegnanti, operatori culturali, bibliotecari, associazioni, adulti, genitori).

  • Nuovi simboli nella letteratura per l’infanzia

Formatori:
Susanna Barsotti, docente di Letteratura per l’infanzia presso l’Università di Cagliari
Marnie  Campagnaro, docente di Letteratura per l’infanzia presso l’Università di Padova
Martino Negri, docente di Storia della Pedagogia presso l’Università Milano Bicocca 
Emanuele Ortu, esperto di promozione della lettura.

Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado, operatori culturali e bibliotecari
Quando: 7 aprile
Dove:  Casa della Cultura – Monserrato

 

  • La pedagogia del mondo materiale

Formatore: Francesca Romana Grasso, pedagogista che unisce le competenze del sociale allo studio della letteratura per l’infanzia https://www.edufrog.it/francesca-romana-grasso.

Destinatari: insegnanti dell’infanzia, operatori culturali e bibliotecari
Quando: sabato 28 marzo dalle 15,00 alle 19,00 e domenica 29 marzo delle 9,30 alle 13,30
Dove: Monserratoteca

 

  • Libri a bassa voce. Tra suono e tatto il libro come luogo di incontro tra genitori e bambini

Formatori: Barbara Careddu e Roberta Fara, pedagogiste del Libro Nido-Lunamoonda;

Evelise Obinu, atelierista esperta in promozione della lettura a medium artistico.
Destinatari: insegnanti del nido e chiunque lavori con la fascia 0/3 anni
Quando: sabato:  29 febbraio, 21 marzo, 4 aprile, 6 e 27 giugno, dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Dove:  Monserratoteca

 

  • Alice, carta e filo in un libro d’artista

Formatore: Antonella Ranieri, esperta di promozione della lettura

Destinatari: insegnanti della scuola primaria e chiunque lavori con la fascia 6/10 anni
Quando: venerdì  12  giugno  dalle  ore  16.00  alle  ore 20.00 e sabato 13 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Dove: Monserratoteca.

 

  • Incontrarsi nella voce. Percorso sulla narrazione con la fascia 0-3 anni

Formatori: Anna Fascendini, attrice, regista e performer esperta nel teatro 0- 6 anni. Co-fondatrice di Scarlattine Teatro.https://www.campsirago.it/protagonisti/scarlattine-teatro/

Destinatari: operatori del nido e chiunque lavori con la fascia 0/3 anni . Max 15 partecipanti
Quando: giovedì 21 maggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e domenica 31 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Dove: Monserratoteca

 

  • Incontrarsi nella voce. Percorso sulla narrazione con la fascia 4-6 anni

Formatori: Anna Fascendini, attrice, regista e performer esperta nel teatro 0- 6 anni. Co-fondatrice di Scarlattine Teatro.https://www.campsirago.it/protagonisti/scarlattine-teatro/

Destinatari: insegnanti dell’infanzia e chiunque lavori con la fascia 4/6 anni. Max 15 partecipanti
Quando: giovedì  28  maggio  dalle  ore  17.00  alle  ore 20.00  e sabato 30  maggio dalle ore 10.00  alle ore  13.00  e dalle  14.30  alle  17.30
Dove: Monserratoteca

 

  • Dove non sei tu. Formazione sulla promozione della lettura attraverso la costruzione di un podcast

Formatori: Emanuele Ortu, esperto di promozione della lettura.

Destinatari: insegnanti della scuola secondaria I° e II° grado; operatori culturali; bibliotecari. Max 20 partecipanti E’ necessario che ogni corsista  abbia  con   se  un   tablet  (Android  oppure  IOS  Apple)  oppure  un   pc (Windows o con sistema operativo Apple) e delle cuffie o auricolari.
Quando: lunedì  9  marzo,  6  aprile,  4  e  25  maggio dalle ore  15.30  alle  ore  18.30
Dove: Monserratoteca

 

Per info: Monserratoteca – Biblioteca – Mediateca Comunale di Monserrato, Via Porto Cervo snc – 09042 Monserrato
tel 0705792706 – nfo@monserratoteca.it; www.monserratoteca.it; www.librami.it/Monserrato; https://www.facebook.com/Monserratoteca

Il progetto Il cantiere dei tanti linguaggi vuole costruire insieme alle persone una biblioteca che sia una casa, un avamposto culturale aperto a tutte e tutti, in cui trovarsi e ritrovarsi, scoprirsi e crescere insieme. Offrirà da febbraio a settembre 2020 attività di formazione, laboratori, incontri sulla cittadinanza attiva totalmente gratuite.

Se sei un professionista, uno studente, un genitore, un insegnante, un bibliotecario, un bambino o bambina, un adolescente, un operatore culturale, un’associazione clicca qui per scoprire le attività che potrebbero interessarti.