LA DIDATTICA DELLE EMOZIONI® consiste in un progetto di prevenzione primaria, efficace e precoce, finalizzato alla promozione ed alla costruzione del benessere a scuola, inscritto nel quadro teorico più generale dell’Educazione Emotiva. Questo nuovo format di intervento educativo offre l’opportunità ai docenti di implementare negli alunni, fin dalla scuola dell’infanzia, i più efficaci fattori di protezione, riducendo al contempo i fattori di rischio, il disagio e il disadattamento. La Didattica delle emozioni® consiste prevalentemente nell’introdurre nelle consuete attività didattiche (dalla scuola dell’infanzia alle prime classi delle scuole secondarie di secondo grado) una serie di procedure, tecniche e strategie, validate e testate scientificamente, finalizzate ad aiutare gli alunni ad individuare, gestire e modulare nel modo più opportuno le emozioni e il proprio mondo interno.
Gli interventi e le procedure della Didattica delle emozioni® sono generalmente realizzati dai docenti all’interno delle classi durante il consueto svolgimento delle lezioni e delle attività.
Le competenze acquisite rimangono patrimonio della scuola e possono essere utilizzate per qualificare il POF.
La Didattica delle emozioni® è stata già applicata in molte realtà scolastiche italiane ed estere, ottenendo risultati notevoli tanto da far diminuire, in modo statisticamente significativo, il consumo di droghe, fenomeni di bullismo e varie forme di disagio in quegli alunni che negli anni precedenti avevano partecipato a progetti di educazione alle emozioni nelle rispettive scuole.
A chi è rivolto:
- insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, psicologi, operatori e genitori
- Sede: sala riunioni presso Istituto Comprensivo di Loiri Porto San Paolo, Via Dante, 4, 07020 Loiri (Olbia) dalle 17,00 alle 20,00
Costo: € 80,00
Sono aperte le iscrizioni da effettuare mediante la compilazione del modulo in allegato.
Per informazioni e iscrizioni: dott.ssa Cecilia Puddu Cell.3204227279
E-mail:formazionetuttestorie@gmail.com; www.tuttestorie.it
MARIAGRAZIA MARI, Psicologo e psicoterapeuta, collabora da alcuni anni con la dott.ssa Schiralli nello studio di Viterbo, occupandosi prevalentemente della cura del disagio infantile e adolescenziale. Segue diverse realtà scolastiche attraverso sportelli d’ascolto e consulenze rivolte a docenti, alunni e famiglie. Svolge corsi di formazione (sia autonomamente che tramite Erickson) rivolti ad insegnanti e genitori nell’ambito della prevenzione e della promozione del benessere a scuola (bullismo, condotte violente e aggressive, gestione del gruppo classe). Conduce gruppi di supporto per adolescenti. Dal 2012 socia fondatrice di Emotional Training Center onlus per la ricerca, la valutazione e la progettazione di programmi educativi basati sui principi dell’Intelligenza Emotiva e dell’Educazione Emotiva. Dal 2015 partecipa e collabora all’organizzazione del Festival Nazionale dell’Educazione che si svolge a Viterbo durante la manifestazione culturale di Caffeina. Attualmente sta collaborando ad un progetto europeo triennale (Eumoschool Erasmus plus) per sviluppare, testare e attuare una nuova metodologia coerente e programmi di studio innovativi di educazione emotiva all’interno di ambienti scolastici che coinvolgono 6 paesi (Italia, Romania, Bulgaria, Austria, Inghilterra, Turchia) e nuovi contesti in modo da fornire un modello di intervento efficace per ridurre l’abbandono scolastico.
ARTE, LIBRI E SCIENZA, i linguaggi espressivi nei processi di apprendimento, Laboratori, libri e pratiche per una didattica multidisciplinare. La proposta offre una gamma di corsi di formazione in linea con i bisogni della scuola, del territorio e della società. Rivolta agli insegnanti, sviluppa competenze polivalenti e trasversali per ideare e realizzare progetti educativi e culturali, mettendo in relazione i processi immaginativi con quelli cognitivi di bambini, ragazzi e adulti, padroneggiando, oltre al linguaggio verbale, i linguaggi espressivi della contemporaneità e creando così un intreccio tra letteratura, arte, scienza e paesaggio. I contenuti presi in esame sono orientati alla interdisciplinarietà tra gli aspetti pedagogici e quelli culturali e artistici, con un forte intreccio di teoria e pratica, ricerca e sperimentazione
Corso di formazione con accredito M.I.U.R.
Per informazioni: D.ssa Cecilia Puddu, Psicologa Psicoterapeuta, Cell.3204227279
E-mail:formazionetuttestorie@gmail.com; www.tuttestorie.it