A cura di: Associazione Hamelin, relatori: Nicola Galli Laforest e Simone Piccinini
Destinatari: insegnanti della scuola secondaria di I e II grado
Quando: Giovedì 5 maggio 2016, dalle 15,30 alle 18,30
Dove: Libreria Tuttestorie
Costo di partecipazione: € 35,00
Scadenza iscrizioni:
Informazioni:
 

Xanadu, dove vanno le anatre d’inverno

La narrativa per adolescenti e giovani adulti (13-17 anni)
Da qualche anno la narrativa specifica per giovani è letteralmente esplosa, basti pensare che i più grandi bestseller a livello internazionale sono riferibili a questo settore dell’editoria: dalla saga di Twilight a quella di Hunger Games, dai romanzi di John Green alle storie d’amore di Jamie McGuire o al megaseller di questi giorni After, passando per i fenomeni italiani Moccia o D’Avenia, sembra che improvvisamente si sia scoperchiato un vaso di Pandora che sforna uno dietro l’altro libri capaci di dominare le classifiche internazionali per mesi. Questa situazione cambia le carte in tavola per chi lavora con gli adolescenti portando avanti progetti lettura  a scuola e in biblioteca. Noi siamo chiamati a conoscere questi libri, indagarne temi e direzioni, e riflettere sull’immaginario collettivo da cui sono nati, in vista di una costruzione di percorsi di lettura più ampi e variegati: cosa raccontano davvero i futuri distopici di The giver, Hunger Games, Divergent? E come mai nell’ondata sempre più massiccia di ritorno al “rosa” si sono consolidati vecchi stereotipi sul ruolo di maschi e femmine? Si propone un percorso che oltre ad approfondire questi fenomeni contemporanei, traccia i  fondamentali,  i grandi autori che hanno scritto splendidi romanzi pensando a questa specifica fascia d’età. Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti sia teorici che operativi per promuovere la cultura tra i giovani della fascia 13-17 anni, mediante una costante interazione con i partecipanti, perché dal confronto nascano nuove letture e possibili percorsi anche pratici.

Contenuti

Basi teoriche:

–          Gli adolescenti: nuove chiavi di lettura

–          Panoramica editoriale contemporanea: i meccanismi dell’editoria, l’immaginario collettivo, i grandi fenomeni internazionali

–          I nuovi linguaggi della comunicazione e della narrazione

–          Generi e autori di rilievo, analisi dei temi e delle opere

–          Saggi, bibliografie, siti e strumenti di lavoro

Proposte pratiche:

–          Modalità di presentazione delle storie

–          Collegamenti multimediali

–          Costruzione di percorsi di lettura

€ 35,00

a chi sono rivolti
Insegnanti della scuola della scuola secondaria di I e II grado, Educatori, operatori culturali e bibliotecari

Il corso è riconosciuto dal M.I.U.R. (prot. 004731 del 28/04/2015) (D.M. 90/2003). Questo vuol dire che tutto il personale della Scuola che frequenterà il corso avrà diritto:
·   all’attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR (d.m.90/2003)
·   all’esonero dal servizio

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO QUOTA
Le iscrizioni ai corsi sono aperte  e sono previste agevolazioni per gli studenti universitari.❶ Richiedere il programma dettagliato e il modulo d’iscrizione ❷ Versare a titolo di acconto la quota di € 30,00 contestualmente all’iscrizione, intestata a: Tuttestorie, bonifico bancario, IBAN : IT43N020080481800010372413;   UNICREDIT CAGLIARI: ABI: 02  CAB: 04818. La quota verrà rimborsata solo qualora venisse annullato il corso per una causa imputabile all’organizzazione.  ❸ La segreteria è a disposizione per fornire informazioni sulle  sistemazioni logistiche ❺ Qualora non si raggiungesse il numero minimo di iscritti, verrà rimborsata la quota versata a titolo d’acconto. Tutti gli incontri sono a numero chiuso

L’iscrizione , effettuata con l’invio della scheda, è confermata solo al ricevimento di una quota di € 30,00 a titolo di acconto
Il versamente di tale quota può essere effettuato con due modalità:
·  bonifico bancario intestato a Tuttestorie Società Cooperativa ar.l. IBAN : IT43N0200804818000103724130;   UNICREDIT CAGLIARI: ABI: 02  CAB: 04818
·  recandosi direttamente alla Libreria per Ragazzi Tuttestorie in via Orlando 4 – Cagliari
La quota verrà rimborsata solo qualora il corso venisse annullato per una causa imputabile all’organizzazione o non dovesse partire per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Il versamento del saldo deve essere effettuato entro i 7 giorni precedenti l’inizio del corso, pena decadenza dell’iscrizione.

Hamelin. Creata a Bologna nel 1996, Hamelin è un’associazione culturale che mette in relazione promozione culturale evocazione pedagogica, lavorando in particolare con bambini e adolescenti attraverso la letteratura, il fumetto, l’illustrazione e il cinema. Al centro delle attività di Hamelin ci sono le storie, considerate uno strumento di sopravvivenza, di crescita e di scoperta della realtà.  L’associazione nasce dalla convinzione che leggere sia un atto fondamentale che porta a una ricerca di senso, di sé e del mondo che ci circonda. Hamelin organizza percorsi di lettura e laboratori di fumetto per le scuole, conferenze e corsi di aggiornamento per insegnati, bibliotecari e genitori, mostre e progetti didattici. Cura inoltre il progetto nazionale di promozione della lettura “Xanadu. Comunità di lettori ostinati”, la rivista “Hamelin. Storie figure pedagogia” e BilBOlbul Festival internazionale di fumetto