Autore: Beatrice Solinas Donghi
Illustratore: Irene Rinaldi
Editore: Topipittori
Collana:
Anno:
Età: da 7 anni
Prezzo: € 24,00

Fiabe incatenate

Butto il messaggio nella bottiglia;/chi lo capisce se lo piglia./Va la bottiglia sull’acqua del mare;/chi gli interessa la vada a pescare./Vetro e cristallo di cento colori,/il tappo è d’argento, il bello è di fuori./Quel che c’è dentro non si sa mai./Forse a cent’anni lo capirai.
Tornano le meravigliose Fiabe incatenate di Beatrice Solinas Donghi, splendida scrittrice e grande studiosa di fiabe. In queste pagine il lettore incontrerà re sempliciotti e contesse superbe, animali chiacchieroni e semi fatati, ragazze furbe e principesse malinconiche, fate, pappagalli, briganti, frittelle, pagnotte… Una raccolta di storie avvincenti, divertenti, incantevoli, illustrata dalla splendida mano di Irene Rinaldi.

Beatrice Solinas Donghi (1923-2015), nacque a Serra Riccò (Genova) da una famiglia aristocratica. Il padre era giornalista e la madre una pittrice inglese. Esordì con L’estate della menzogna (Feltrinelli, 1959) cui seguirono parecchie altre opere per adulti. Appassionata studiosa di narrazione popolare, curò molte raccolte tra cui Fiabe Liguri assieme a Pino Boero (Mondadori, 1982), e scrisse il saggio La fiaba come racconto (Marsilio, 1976). Grande successo ebbero alcuni suoi libri per ragazzi, a cominciare dal pluripremiato Quell’estate al castello (EL, 1982). Tornò alla narrativa adulta con due splendide opere, La bella fuga (La Tartaruga, 1992) e Vite alternative (Il Canneto, 2010).
Le fiabe incatenate uscirono per la prima volta nel 1979.