Autore: Sarah Suzuki
Illustratore: Ellen Weinstein
Editore: Fatatrac
Collana: Albi illustrati
Anno: 2018
Età: da 6 anni
Prezzo:

Yayoi Kusama – Da qui all’infinito

Il racconto inizia con Kusama che è ancora una bambina che vive a Matsumoto, in Giappone, ma già mostra la sua passione per il disegno. Nonostante il parere contrario della madre che vorrebbe che la figlia seguisse il percorso tradizionale delle donne giapponesi dedite alla costruzione di una famiglia, Kusama riesce ad iscriversi alla scuola d’arte, ma se ne allontana ben presto perché costretta a dipingere nello stile tradizionale giapponese. La seconda parte del libro è dedicata alla fuga della giovane Kusama che sceglie di lasciare il Giappone e di trasferirsi a New York attirata dal potenziale sperimentale della scena artistica dell’epoca. La visita al MoMA, avvenuta solo pochi giorni dopo l’arrivo in città, è per l’artista una vera folgorazione. Il libro si conclude con il ritorno in Giappone e con una selezione delle sue opere più conosciute tra cui le sue famose “infinity room”.

La storia dell’artista è raccontata volutamente come l’avventura di un super eroe che riesce a raggiungere il successo nonostante le avversità. Rimangono fuori dalla narrazione tutti gli aspetti che riguardano la vita psichica dell’artista che, dal 1977 ha scelto volontariamente di vivere in un ospedale psichiatrico da cui si allontana quasi quotidianamente per recarsi a dipingere nel suo studio a Shinjuku.

Solo 26 pagine per raccontare ai piccoli lettori la storia di una delle artiste più prolifiche e conosciute del Novecento: Yayoi Kusama (Matsumoto, 22 marzo 1929), artista giapponese tra le più note a livello internazionale. Il libro, che si intitola Yayoi Kusama: From Here to Infinity, documenta le fasi salienti della vita e della carriera dell’artista giunta ormai alla soglia dei 90 anni.

recensione a cura di Mariacristina Ferraioli