21
Mag
2022
Vincitori del Premio Andersen 2022

Le categorie del Premio Andersen riflettono un mondo articolato e in continua trasformazione, quale è l’editoria per ragazzi: una selezione dalla quale emerge la vivacità del settore editoriale, nell’intenso dialogo tra immagini e parole – come accade nel romanzo Il segreto di Nadia Terranova e Mara Cerri (Mondadori – Miglior libro 9/12 anni) o nel fumetto Mule Boy e il troll dal cuore strappato (Beisler) di Øyvind Torseter – e nel dialogo tra forma e contenuto come nel Miglior libro fatto ad arte, Il nastro di Adrien Parlange (Fatatrac).

MIGLIOR SCRITTRICE
Sabrina Giarratana

MIGLIOR ILLUSTRATRICE
Mariachiara Di Giorgio

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI
Il mondo a testa in giù di Mario Ramos – trad. Tanguy Babled, Babalibri

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI
Ellen e il leone di Crockett Johnson – trad. Sara Saorin, Camelozampa

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI
Il segreto di Nadia Terranova e Mara Cerri, Mondadori

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 12 ANNI
Tutto daccapo di A-Dziko Simba Gegele – trad. Raffaella Belletti, Atmosphere Libri

MIGLIOR LIBRO OLTRE I 15 ANNI
La guerra delle farfalle di Hilary McKay – trad. Roberto Serrai, Giunti

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE
Nord di Marieke ten Berge e Jesse Goossens – trad. Floor Robert, Clichy

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE
Il nastro di Adrien Perlage, Fatatrac

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO
Io parlo come un fiume di Jordan Scott e Sydney Smith, Orecchio Acerbo

MIGLIOR LIBRO SENZA PAROLE
Riflettiamoci di Gek Tessaro, Carthusia

MIGLIOR LIBRO A FUMETTI
Mule Boy e il Troll dal cuore strappato di Øyvind Torseter – trad. Alice Tonzig, Beisler

MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO
Rapimento in biblioteca di Margaret Mahy – ill. Quentin Blake – trad. Marina Vaggi, Interlinea

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Ho visto un bellissimo picchio di Michal Skibinski e Ala Bankroft – trad. Silvia Mercurio, Einaudi Ragazzi

PROTAGONISTA DELLA CULTURA PER L’INFANZIA
Federica Buglioni

Il Premio Andersen è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi dell’annata editoriale, ai loro scrittori, illustratori ed editori. A differenza di altri premi, la selezione del Premio Andersen non avviene tramite candidatura o bando, ma è espressione del lavoro quotidiano condotto dalla redazione della rivista mensile Andersen – che dal 1982 è punto di osservazione dell’intera produzione editoriale dedicata a bambini e ragazzi – coadiuvata da una rete di professionisti della filiera del libro.