Il corso si propone di generare uno spazio interdisciplinare di confronto per promuovere nuove modalità di apprendimento e nuovi strumenti da sperimentare nella scuola e in altri contesti educativi. I workshop tematici sono organizzati come uno scambio dinamico e interattivo tra i partecipanti, l’obiettivo non è unicamente la trasmissione di una metodologia specifica, ma l’opportunità di riflettere criticamente su ruoli e strumenti che insegnanti ed educatori possono assumere nel nostro tempo. Convinti che la conoscenza si costruisca attraverso l’esperienza, il corso si compone di 3 workshop che incoraggiano la partecipazione attiva, il networking e la cooperazione tra diverse discipline, per un’educazione in cui gli spazi didattici non siano solo le “aule” ma tutti i luoghi che offrono opportunità di apprendimento.
1. workshop tematico: Arte come Educazione – Educazione come Arte (via Orlando 8 – Cagliari). Uno spazio d’incontro per quegli insegnanti che credono nell’educazione e nella cultura come forza trasformante nella società. Insieme si possono contaminare saperi e unire le forze per non sentirsi più strani, incompresi e soli a “combattere” contro dirigenti, genitori e studenti. Pensando l’educazione come un processo di ricerca e l’arte come uno strumento per l’apprendimento, questo laboratorio è organizzato in forma di progetto di ricerca collettivo sulla pedagogia invisibile, per conoscere nuovi strumenti e sperimentare nuove pratiche, per comprendere con tutto il corpo la realtà che ci circonda e di cui siamo parte
2 . workshop tematico: Educare con la Natura: Orto Botanico – Cagliari. In quest’incontro si sperimentano attivamente alcuni principi dell’Outdoor Education, un insieme di pratiche didattiche che si basano sull’utilizzo dell’ambiente esterno come spazio privilegiato per le esperienze di bambini e bambine. L’ambiente esterno, outdoor (letteralmente fuori dalla porta), assume la valenza di “ un’aula” che, oltre ad essere un luogo in cui si apprende, offre l’opportunità di potenziare il senso di rispetto per Arte come Educazione – Educazione come Arte. L’ambiente naturale e consente ai bambini di esprimere numerosi linguaggi: ludico, motorio, emotivo affettivo, sociale, espressivo, creativo.
3. workshop tematico: Educare con l’Arte: Musei Civici – Galleria Comunale – Cagliari. L’incontro si svolge nelle sale espositive a contatto vivo e diretto con le opere del museo. E’ un’esperienza interattiva per sperimentare le potenzialità narrative ed emozionali delle opere d’arte, uno spazio di libertà in cui scoprire l’arte con sorpresa e favorire un’osservazione attenta. Attività e giochi di esplorazione sensoriale per stimolare l’immaginazione, le emozioni e le percezioni fisiche quali strumenti validi per produrre conoscenza. Perché l’arte si trasformi in un luogo d’incontro e strumento di crescita.
Costo: € 85,00 (comprensivo del biglietto d’ingresso all’Orto botanico e alla Galleria Comunale)
SCHEDA DI ISCRIZIONE ARTE COME EDUCAZIONE
Incontro organizzato in collaborazione con l’Agenzia libraria Lybis. Sono aperte le iscrizioni da effettuare mediante la compilazione del modulo in allegato.
Per informazioni e iscrizioni: Cooperativa Tuttestorie, Via Orlando 4 Cagliari ; tel. 070659290;
E-mail: formazionetuttestorie@gmail.com; www.tuttestorie.it
A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza. I corsi della Cooperativa Tuttestorie sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (D.M. n. 170/2016 .prot. 0000296.11-01-2017).
Marco Peri, (Cagliari 1978) storico dell’arte, educatore museale. Al centro dei suoi interessi ci sono l’arte e l’educazione. Il suo lavoro consiste nell’immaginare nuovi modi per vivere l’esperienza dell’arte, al museo e nella scuola. Crea e sviluppa format educativi innovativi per la didattica dell’arte, laboratori per il
pubblico e corsi d’aggiornamento per educatori e insegnanti. Ha collaborato con la Biennale di Venezia, Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Venezia, con la National Gallery di Londra e con La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Attualmente collabora con il Festival Tuttestorie di letteratura per ragazzi, Cagliari e con il MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.