Leggere, diciamo: e poi magari aggiungiamo “leggono poco” o “leggono male”. Ma cosa è questo leggere? E noi, come abbiamo iniziato a leggere? Cosa ci ha spinto a continuare a leggere? Leggere è qualcosa che si fa dentro il libro, insieme al libro, facendosi portare dalla storia e mettendoci tanto del nostro: come in un gioco. E come in un gioco, possiamo renderlo diverso e più coinvolgente giocando insieme ad altri: e ostrare cosa si fa quando si legge, fare cioè un’azione educativa.
E quindi: quindi impareremo giocando, con giochi come “Il libro sottovoce”, il “Diario di lettura”, il “Domino dei libri”, il “Frullato dei titoli”, il “Monumento al libro”, e altri giochi con le storie (a voce, o per iscritto) e con le figure (per tutte le età).
Corso di formazione per insegnanti dell’infanzia e della primaria, bibliotecari e operatori culturali
- Sede: Libreria tuttestorie, Via Orlando 4 Cagliari Dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30
Costo: € 80,00
Sono aperte le iscrizioni da effettuare mediante la compilazione del modulo in allegato.
Per informazioni e iscrizioni: E-mail: formazionetuttestorie@gmail.com; www.tuttestorie.it
Tel. 070659290, Cell. 3476063463
Incontro organizzato in collaborazione con l’Agenzia Libraria Lybis
NOI CI SIAMO! I corsi di formazione della Cooperativa Tuttestorie sono accreditati dal M.I.U.R. ed è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE.
A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza. La Cooperativa Tuttestorie è un ente formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (D.M. n. 90/2003 Decreto del 28/04/2015 prot. 004731).
Beniamino Sidoti si occupa di gioco e narrazione, di scrittura creativa e animazione alla lettura, è uno scrittore, giornalista e autore di giochi italiano che si interessa di giochi e di storie in vari modi, occupandosi di didattica ludica e di animazione alla lettura. Nel 1993, è tra i fondatori della manifestazione Lucca Games, di cui è direttore fino al 2000. Nel 2000 è nominato consulente del Ministero della pubblica istruzione per l’utilizzo di giochi nella scuola. Semiologo, collabora con il Cirg, il Centro Interdimentale per la Ricerca sul Gioco dell’Università di Siena. Fa parte della giuria del Trofeo RiLL. Nel 2001 pubblica il suo primolibro: Giochi con le storie. Modi, esercizi e tecniche per leggere, scrivere, raccontare (ed. La Meridiana), Nel 2003 esce il suo primo gioco in scatola, Prendi e porta a casa (Rose & Poison/ Dal Negro), gioco di carte in cui ci si scambiano insulti. Nel 2010 esce il suo primo libro di narrazione: Il leone mangiadisegni (ed. Zoolibri), il Dizionario dei giochi (con Andrea Angiolino, ed. Zanichelli), una analisi del mondo ludico sotto forma di dizionario. Ha curato due enciclopedie per grandi quotidiani: la Enciclopedia dei Ragazzi con il Corriere della Sera (De Agostini, 2006) e Il Regno Animale con la Repubblica (De Agostini 2010). Come animatore alla lettura tiene corsi nonché interventi in convegni e su riviste, oltre che una rubrica su La vita scolastica (Giunti). Nel 2016 la manifestazione Lucca Games gli assegna il premio alla carriera.