L’IDEA
Si dice spesso che leggere abbia qualcosa in comune col viaggiare. Ci si inoltra sulle pagine passo a passo, ci si muove a esplorare ambienti, si incontrano personaggi, ci si fa spettatori di vicende spesso inaspettate e sorprendenti. Ci si figura cosa avverrà dopo nella storia, si torna ad altre storie, ad altre letture, ai viaggi che ci hanno portato proprio dentro a quella trama. Al posto dello scalpiccio dei passi, del rollio della nave, dello sciabordio della barca, del rombo dell’aereo, del brontolare dei motori, del cigolio dei pedali, ci accompagnano il suono dei fonemi, il ritmo delle parole e delle frasi.
Desidera, sovente, chi viaggia, raccontare l’esperienza che sta vivendo e, muovendosi, scatta foto, invia messaggi, costruisce narrazioni. Il viaggiatore di qualche tempo fa scriveva lettere, spediva cartoline.
Il corso di formazione vuole permettere ai partecipanti di rendere conto del viaggio, che ogni lettore fa all’interno del libro, come faceva nel passato chi viaggiava: attraverso lettere scritte a mano.
Occorrerà scegliere carta, penna, acquistare francobolli, scegliere un tempo e un luogo per la scrittura, imbustare, spedire. E controllare la buchetta della posta per spiare l’arrivo di lettere e notizie dagli altri viaggiatori.
Una guida, la bibliotecaria Nicoletta Gramantieri, condurrà ognuno nel viaggio, consigliando a ogni partecipante un solo libro per l’intero percorso e indicando, lettera dopo lettera, dove volgere lo sguardo e quale aspetto relativo al muoversi fra le pagine narrare.
Il viaggiatore sarà al centro del racconto.
Ci si chiederà cos’è che lo spinge nella trama, quali immagini sostengano il suo sguardo, quali esperienze quotidiane o estetiche passate nutrano e rendano possibile il lavoro di interpretazione del testo, quali siano i modi migliori per dire ad altri il piacere che leggendo si è provato.
Il viaggio intrapreso da ogni lettore si intreccerà con le letture degli altri e coi viaggi narrati nei romanzi, con le motivazioni che spingono i personaggi ad andare, con le strade e gli stilemi narrativi propri di questo topic.
Il viaggio è consigliato a tutti coloro, insegnanti, bibliotecari, educatori, che si occupano di mettere in contatto la letteratura per ragazzi con ragazze e ragazzi reali. E’ un’occasione per analizzare a fondo un testo, trasmettere e confrontarsi con altri attraverso la scrittura e per interrogarsi su quali siano le modalità adatte a raccontare la propria esperienza di lettore, capacità essenziale nel proporre letture.
OBIETTIVI
Sviluppare competenze relative a trasmettere ad altri l’esperienza individuale di lettura
Definire di cosa effettivamente stiamo parlando quando diciamo che un libro ci è piaciuto: lingua, stile, poetica, struttura narrativa, personaggi, capacità evocativa, immersività
Sperimentare alcuni strumenti di analisi in relazione ai testi di letteratura per l’infanzia
Riconoscersi come lettore e quindi parte attiva nell’attualizzazione di un testo
Riconoscere all’atto della lettura il valore di atto estetico
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lo scambio epistolare si articolerà in sei lettere scritte a mano che in sei mesi, da aprile a settembre, Nicoletta Gramantieri invierà ai partecipanti.
Ogni partecipante riceverà dopo l’iscrizione un suggerimento di lettura a sorpresa che terrà conto, nel caso degli insegnanti, dell’ordine di scuola in cui si insegna.
Considerando che la prima lettera arriverà a metà aprile ci sarà tutto il tempo per leggere il libro.
I partecipanti risponderanno ad ognuna delle prime cinque lettere ricevute inviando per posta la risposta a tutti.
La risposta alla sesta lettera verrà condivisa con gli altri partecipanti in un incontro collettivo in cui ci si potrà incontrare e conoscere personalmente. Questo incontro si svolgerà in presenza al Festival Tuttestorie o su piattaforma a seconda della disponibilità dei partecipanti.
In considerazione dei tempi postali ogni risposta andrà inviata non oltre i dieci giorni dall’arrivo della lettera della conduttrice per consentirle di formulare la lettera successiva alla luce di tutte le risposte ricevute.
In totale ognuno riceverà ogni mese una lettera da Nicoletta Gramantieri e nove lettere dagli altri partecipanti e scriverà a sua volta una lettera al mese che sarà inviata a Nicoletta Gramantieri e in copia agli altri nove partecipanti.
La conduttrice in ogni lettera porrà interrogativi, suggerirà tracce di analisi, modalità per renderle attraverso le lettere e, a ogni giro di lettere, farà il punto sui percorsi, i passi, le letture.
A fine percorso le lettere costituiranno una mappa del percorso di lettura e di analisi e potranno divenire materiale di consultazione per coloro che vogliano interrogarsi su questi temi o che si pongano il problema di come affrontare i libri per ragazze e ragazzi e di come proporli a coloro che ne sono i destinatari.
NICOLETTA GRAMANTIERI
Bibliotecaria, è responsabile della Biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna, dove, fra le altre attività, si occupa anche di progettazione, organizzazione e svolgimento di attività e laboratori di promozione della lettura rivolti alle scuole. Ha debuttato come autrice nella serie Mondadori La scrittrice più famosa del mondo. Collabora alla realizzazione di guide bibliografiche e pubblicazioni relative alla letteratura per ragazzi. E’ referente per il Progetto Nati per Leggere. Tiene corsi di formazione per insegnanti e bibliotecari su temi relativi alla lettura, alla promozione e alla letteratura per bambini e ragazzi e scrive sulle riviste Hamelin e Liber.