A cura di: Antonella Ranieri
Destinatari: Bibliotecari del Sistema Bibliotecario Montelinas
Quando: Febbraio 2021 il 16- h 9,00/12,30, il 25-h 9,00/12, il 26- h9/12,00 Marzo 2021: il 6- h9/1,12,00, il 9-h16/18,30
Dove: Piattaforma Zoom
Costo di partecipazione:
Scadenza iscrizioni:
Informazioni:
 

La mia biblioteca è un giardino

formazione/workshop per bibliotecari
a cura di Antonella Ranieri
5 incontri  su piattaforma Zoom

Chiunque operi con i libri percorre sentieri tra le parole e le figure e nelle vesti di un attento giardiniere dissoda terreni impervi, semina, annaffia, nutre e cura. Il libro giusto al posto giusto è come un seme capace nel tempo di costruire giardini rigogliosi in cui perdersi e ritrovarsi. Il bibliotecario, come il bravo giardiniere, necessita di una cassetta degli attrezzi per lavorare con profondità di sguardo tra i libri,
per orientare poi grandi e piccoli nelle scelte bibliografiche, ha bisogno di conoscere la letteratura e le sue trasformazioni, l’editoria e gli indicatori di qualità, i codici comunicativi e la grammatica visiva dei libri destinati all’infanzia. La possibilità di spaziare e offrire le letture giuste richiede pertanto un allenamento continuo allo sguardo, un’idea precisa e lucida dell’infanzia e dei criteri affidabili per attivare l’interesse dei lettori. Essere un bibliotecario consapevole significa diventare un attivatore di esperienze, un moltiplicatori di storie. Terra e  radice di fiori e alberi. Si prevede un apprendimento di tipo multimediale e autodiretto, la sperimentazione di tecniche simulative, di analisi e di predisposizione di modelli riproponibili nelle singole realtà professionali. Sarà un alternarsi di lettura ad alta voce, laboratori di costruzione di percorsi artistici attraverso la sperimenta zione di carte e tecniche di stampa. Le strategie sperimentate saranno facilmente riproducibili in contesti formali e non formali per lavori di narrazione collettiva. sulla base di una bibliografia costruita insieme ai partecipanti,  intende proporre delle attività laboratoriali di costruzione del libro per allestire una piccola cassetta di libri/mappa fatti a mano. Nella fattispecie si sperimenterà la costruzione di mappe tascabili cartacee, realizzate con la tecinca delle pieghe e dei  tagli di ispirazione Munariana e con  cuciture di base. Ogni mappa sarà associata a un libro o a un gruppo di libri secondo particolari denominatori comuni. Così come le piante in un giardino vengono posizionate in uno specifico  angolo, allo stesso modo I libri hanno bisogno di esposizioni o raggruppamenti speciali perchè vengano apprezzati e amati.

Il workshop prevede:   

  • Costruzione di una bibliografia in relazione alle disponibilità specifiche della Biblioteca di riferimento e al target dei potenziali fruitori del servizio.
  • Esplorazione e catalogazione dei materiali necessari per la costruzione dei libri/mappa;
  • Esperimenti pratici di costruzione del libro con pieghe e tagli e legature di base.
  • Strategie analogiche e digitali per consentire la lettura delle mappe anche in casi di lockdown

Antonella Ranieri, formatrice nei corsi di aggiornamento accreditati dal MIUR sulle strategie attive della lettura e percorsi bibliografici e atelierista, opera nel territorio nazionale. Cura progetti di educazione alla lettura e costruzione del libro.

Il percorso è finanziato dal Mibact e organizzato dal Sistema Bibliotecario Montelinas in collaborazione con la Coop. Agorà Sardegna