l’esperienza dell’arte, dal museo alla scuola
Il progetto prende il nome dalle cosidette Wunderkammer, ambienti che ospitavano raccolte di oggetti straordinari e che sono all’origine del moderno concetto di museo. Il laboratorio “Camera delle Meraviglie” porta dentro l’aula scolastica i capolavori della storia dell’arte per renderli racconto, esperienza d’incontro e di gioco. Secondo il metodo dell’Educare con l’Arte, Education trough Art, il laboratorio si propone l’obiettivo di stimolare le capacità comunicative, percettive e sensoriali dei partecipanti, coinvolgendo sia la sfera razionale che quella emotiva. Con l’ausilio della LIM per la proiezione di alcuni capolavori, l’aula si può trasformare in una “camera delle meraviglie”, gli alunni entrano in contatto e interagiscono con alcuni capolavori dell’arte. Possono quindi conoscere, interpretare ma anche giocare, mimare, manipolare e trasformare l’arte in un’esperienza di conoscenza interattiva e arricchente.
Obiettivi:
– educare alla visione e all’esplorazione;
– sensibilizzare all’arte;
– approfondire la relazione tra percezione ed emozione;
– favorire le dinamiche di crescita creativa ed esercizio della fantasia.
Il laboratorio è aperto a insegnati, educatori, studenti e a tutti coloro che intendono utilizzare l’arte come risorsa educativa.
- mercoledì 23 novembre 2016 dalle 15,30 alle 19,30
- Agenzia Lybis, via Tempio 25 Cagliarì
Corso a numero chiuso
Costo € 40,00
Marco Peri, Storico dell’Arte, esperto di didattica museale. Progetta e sviluppa corsi interdisciplinari per creare legami tra arte e altre forme della conoscenza: cura lo sviluppo di programmi educativi, progetti culturali e la creazione di materiale didattico per musei, insegnanti, scuole e altre istituzioni educative. Ha lavorato per la Biennale di Venezia, per il MAN, Museo Arte Nuoro. Attualmente collabora con il Festival Tuttestorie di letteratura per ragazzi, Cagliari, e con il MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
Sono aperte le iscrizioni da effettuare mediante la compilazione del modulo in allegato.
Per informazioni e iscrizioni: Cooperativa Tuttestorie, Via Orlando 4 Cagliari ; tel. 070659290; fax 070666810 E-mail:formazionetuttestorie@ gmail.com;www.tuttestorie.it
A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza. La Cooperativa Tuttestorie è un ente formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (D.M. n. 90/2003 Decreto del 28/04/2015 prot. 004731).