A cura di: Franco Lorenzoni
Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado
Quando: Giovedì 17 Novembre 2016, durata 3,30 ore
Dove: Teatro Massimo Cagliari
Costo di partecipazione: Gratuito
Scadenza iscrizioni:
Informazioni:
 

I bambini pensano grande

Nel diario di un anno di scuola, in cui ciascun allievo è protagonista di una ricerca comune, si mostra il cuore del dialogo didattico: «provare a dare forma al mondo». E una proposta pedagogica nuova, evidentemente capace di cercare un senso all’esistere e al far esperienza, diventa anche un avvincente racconto antropologico.
“Ho desiderato raccontare un anno di vita di una quinta elementare del piccolo paese umbro dove insegno da molti anni perché ascoltando nascere giorno dopo giorno parole ed emozioni, ragionamenti, ipotesi e domande, che emergevano dalle voci delle bambine e dei bambini con cui ho lavorato per cinque anni, ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a scoperte preziose, che ci aiutano ad andare verso la sostanza delle cose e verso l’origine più remota del nostro pensare il mondo”.  (Franco Lorenzoni)
Nei dialoghi degli scolari su argomenti di un programma svolto ponendo questioni e lasciando elaborare soluzioni, intorno a temi che riguardano matematica, scienze, arte e storia, si ha l’impressione di ripercorrere l’evolversi della cultura umana. Si prova la meraviglia del nascere di un pensiero. Così questo libro, che contiene indicazioni concrete per un insegnamento innovativo, non è un burocratico manuale di didattica che si aggiunga a una fila troppo lunga. All’opposto ogni pagina trabocca di spontanea poesia, pur non indugiando in un’estetica compiaciuta del mondo incantato dell’infanzia. Nel diario di un anno di scuola, in cui ciascun allievo è protagonista di una ricerca comune, si mostra il cuore del dialogo didattico: “provare a dare forma al mondo”. È una proposta pedagogica nuova, evidentemente capace di cercare un senso all’esistere e al far esperienza, diventa anche un racconto antropologico.

  • Giovedì 17 Novembre 2016, ore 16,30 -20.00
  • Teatro Massimo, viale Trento, Cagliari

Introduce Cinzia Sciò, docente MCE Sardegna

Durante l’incontro, attività del  modulo La Scuola CreAttiva, di Approdi verrà proiettato un estratto del documentario “Elementare”.

Incontro rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, bibliotecari, operatori culturali, educatori e artisti

A fine incontro verrà rilasciato l’attestato di formazione del M.I.U.R.
Per questo invitiamo i docenti a prenotare l’incontro, indicando nome e cognome, scuola di provenienza, tel. e mail.

Info e prenotazioni: formazionetuttestorie@gmail. com 070659290
La partecipazione è gratuita.
Franco Lorenzoni è maestro elementare, attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa. Ha fondato in Umbria, ad Amelia, la Casa-laboratorio di Cenci, un luogo di ricerca educativa ed artistica che si occupa di tematiche ecologiche, interculturali e di inclusione. L’ultimo suo libro è “I bambini pensano grande” (Sellerio).

Cenci Casa Lab è uno dei partner della rete internazionale  Silence in the Dance Landscape, sostenuta dal MIBACT sull’asse promozione danza e coesione sociale, di cui Carovana SMI è capofila con Tecnologia Filosofica (Torino), Fosca (Firenze), Sign Dance Collective (Inghilterra), Festival Art Kontact (Albania), Escola Municipal de Dansa di Celrà (Catalogna)