Il laboratorio si propone di accompagnare i partecipanti nella sperimentazione pratica di alcune tecniche fantastiche; attraversa diversi temi e approcci ed è finalizzato a offrire agli insegnanti una
piccola cassetta degli attrezzi per un piccolo sostegno ludico nei processi educativi.
Articolazione e contenuti
- La narrazione fantastica ovvero entrare nella vita dalla porta che non si vede;
- Il gioco del rovescio ovvero percorsi di disobbedienza giocosa;
- Il gioco della combinazione ovvero l’arte di mettere insieme le cose;
- Il gioco della sostituzione ovvero la poesia delle forme;
- Il gioco del più e del meno ovvero la capacità di far nascere cose dalle cose;
- Il gioco dei passaggi ovvero come pensare che siamo nuvole anche noi.
Sperimentazioni espressive
Antidecaloghi, antonimi, binomio fantastico, parole-baule, tecnica delle 5 parole, ricettari ,fantastici, bugiardini per la guarigione di chi sta bene, modi d’uso di macchine inutili, palle di neve,
scatole cinesi, etimologia inaudite, trasformazioni.
Giovedì 23 febbraio 2023
Durata H 2,30
Destinatari: docenti di ogni ordine e grado, bibliotecari, educatori e operatori. Max 25 partecipanti
Dove: Libreria Tuttestorie, Via Orlando 4 Cagliari
Per le iscrizioni: compilare il modulo accedendo al seguente link: https://forms.gle/2SKXWkkkmH5BCL8t7
e attendere la conferma.
Costo: 30€. E’ possibile pagare con:
Bonifico intestato a Tuttestorie inserendo nella causale: Le formule che ormeggiano
IBAN : IT43N0200804818000103724130; UNICREDIT CAGLIARI: ABI: 02 CAB: 04818
Carta del docente alla voce: Evento culturale
Recandosi in libreria.
Gianluca Caporaso
È uno scrittore e un narratore. Conduce laboratori di scrittura fantastica per bambini, educatori, genitori e organizza eventi di promozione della lettura e della narrazione. È autore de “I Racconti di Punteville – Ovvero le mirabolanti cronache degli uomini che viaggiarono nelle città della punteggiatura”, (Lavieri edizioni), “Appunti di geofantastica”, (Lavieri edizioni), “Il Catalogo Ragionato delle Patamacchine” (Lavieri edizioni), “Lettere all’amata” (Lavieri edizioni), “Viaggi terrestri, marini e lunari del Barone di Munchhausen” (Lavieri edizioni).
Nel 2021 è uscito “Tempo al tempo”, raccolta di poesie e nel settembre 2022 “Il Signor conchiglia” (Salani editore).
Diversi suoi brani sono presenti in antologie e sussidiari per la scuola primaria.
È uno dei fondatori del collettivo artistico La luna al guinzaglio e ideatore, a Potenza , di un festival intitolato La città delle infanzie.