A cura di: A cura di Carlo Carzan
Destinatari: docenti e educatori dall'infanzia alla secondaria di I grado
Quando: Giovedì 24 novembre 2022 dalle 16,30 alle 19,30
Dove: Libreria Tuttestorie via orlando 4
Costo di partecipazione: 35,00 €
Scadenza iscrizioni: 20 Novembre 2022
Informazioni:
 

RE…PLAY Inventare giochi nella didattica

L’attività è dedicata a tutti coloro che vorrebbero realizzare un nuovo gioco in classe o in contesti di apprendimento, magari creato su misura per i ragazzi e le ragazze. I partecipanti sono invitati a portare con sé pezzi di giochi che oramai non usano più, pedine, dadi, carte, tavolieri, giochi con pezzi mancanti, che il tempo ha reso inutilizzabili. Attraverso l’aiuto del ludomastro questi pezzi si trasformeranno in nuovi giochi, avranno altro tempo da vivere e saranno pensati sulla base delle passioni, idee, sogni dei e delle partecipanti.

Un laboratorio attivo di game design per scoprire insieme come realizzare un gioco da tavolo riciclando pezzi e materiali esistenti, un modo per comprendere insieme come i giochi si possono trasformare in modo sostenibile, evitando sprechi e trovando per loro nuove regole e altra vita ludica.

PROGRAMMA

Il gioco nella didattica
I docenti approfondiranno la tematica della relazione tra gioco e apprendimento.
Come usare i giochi da tavolo in classe
Si porrà attenzione alle competenze che si sviluppano attraverso i giochi da tavoloL’invenzione di giochi come strumento per la didattica
Perché è utile inventare giochi e su quali competenze si attivano.Come inventare un gioco da tavolo in classe

In questa attività si entrerà dietro le quinte di un gioco, esplorando le sue parti, i materiali e una selezione base di generi ludici.
I partecipanti sono invitati a portare con sé pezzi di giochi che oramai non usano più, pedine, dadi, carte, tavolieri, giochi con pezzi mancanti, che il tempo ha reso inutilizzabili.
Costo: 35 € (include i libri “Il calcio con le dita” e “Trottole ruzzole”). Al momento dell’iscrizione si dovrà versare l’acconto di € 15,00

per iscrizioni compilare il link: https://forms.gle/GfjnbfZmhCQUn9PSA

Carlo Carzan

Insieme a Sonia Scalco sono Ludomastri, credono nel gioco come strumento di crescita e di formazione e sono specializzati nella didattica ludica.

Sono autori di diversi giochi e libri tra cui il progetto“Allenamente” con Editoriale

Scienza, che ha visto la pubblicazione di sei libri.

Con il Centro Studi Erickson hanno dato vita alla collana di giochi da tavolo “Il Regno di Ludus”, scrivono per Dida e si occupano di formazione.

Si occupano di formazione per l’Istituto degli Innocenti di Firenze e per l’AGIA, Autorità Garante per l’Infanzia e Adolescenza, collaborano con più Istituti Italiani di Cultura nel mondo.