A cura di: Cristina Bellemo
Destinatari: insegnanti; bibliotecarie e bibliotecari; educatrici e educatori; genitori e tutte e tutti coloro che sono interessate/i ad approfondire i temi proposti
Quando: sabato 23 gennaio 2021 dalle 16,30 alle 18:30
Dove: agli iscritti verrà comunicato il link della piattaforma digitale a cui connettersi per partecipare al corso
Costo di partecipazione: € 10,00
Scadenza iscrizioni:
Informazioni:
 

CORPI COMUNICANTI. Le parole che creano in-cantano curano

Sono aperte le iscrizioni al seminario con Cristina Bellemo.

TEMA DEL CORSO

Parola pa-rò-la

Segmento organico indivisibile di suoni, che abbia significato anche da solo, con cui l’uomo comunica

da unaparolaalgiorno.it

La parola ha corpo. Braccia piedi faccia petto pancia dita schiena.

La parola ha corpo e dice tace abbraccia pesa schiaccia sfiora libera.

La parola non solo sa descrivere, ma crea, genera realtà.

Dà alla luce -partorisce- le storie che siamo, in carne sillabe e ossa.

La parola dà corpo di racconto a ciò che viviamo e sentiamo: è formula magica.

Le parole sono corpi comunicanti, innescano l’incontro e la relazione. E quindi la narrazione, che ci forma cura salva.

Prendiamoci cura delle parole, e loro si prenderanno cura di noi.

E scegliamo le parole, è un gesto di partecipazione, di responsabilità, di libertà.

Un gesto che può cambiare il nostro mondo e dunque il mondo.

In questo seminario -spazio dei semi- insieme esploreremo i nostri vocabolari, nelle diverse forme in cui essi si esprimono quando si appartiene a una comunità: la poesia, la letteratura, con una speciale attenzione all’albo illustrato, l’immagine, l’arte, la musica, l’informazione, il dialogo, i social, il mercato.

Insieme proveremo a rianimare la consapevolezza del loro valore, l’attenzione quotidiana al loro uso e alla loro conoscenza viva per plasmarci e svilupparci appieno come umani: in corpi cuori persone.

[Preparati con piccoli esercizi di concentrazione sulle parole.

Per esempio:

  • raccogli le tue parole del corpo. Come queste: corpo a corpo, aver corpo, avere in corpo, dar corpo, essere due corpi e un’anima, far corpo, finché avrò fiato in corpo, mettere in corpo, prender corpo, senza corpo…
  • porta con te una parola che crea, una parola che in-canta, una parola che cura.

 

I LIBRI DI CRISTINA BELLEMO

  • La leggerezza perduta, Topipittori
  • Tuttodunpezzo, Topipittori
  • Storia Piccola, Topipittori
  • Due ali, Topipittori
  • Pieno Vuoto, Topipittori
  • Il Soldatino, Zoolibri
  • Qualcosa da dire, Zoolibri
  • Sottosopra, Zoolibri
  • L’omino del blu, Zoolibri
  • Eppure sentire, San Paolo
  • Vocine Vocione, Il Castoro
  • Casa Toracica, AnimaMundi
  • Tipi, Edizioni Gruppo Abele
  • Amelia, Il Castoro

 

ALTRI LIBRI SUGGERITI

  • Favole al telefono, Gianni Rodari
  • Chandra Livia Candiani: La bambina pugile ovvero La precisione dell’amore; Bevendo il tè con i morti; Fatti vivo; Ma dove sono le parole?, Tenerezza
  • Giusi Quarenghi: Basurada; E sulle case il cielo; Io sono il cielo che nevica azzurro
  • Silvia Vecchini: Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno; In mezzo alla fiaba; Vetro; Telefonata con il pesce
  • Le giovani parole, Mariangela Gualtieri
  • La vita davanti a sé, Romain Gary
  • Le parole sono importanti, Marco Balzano
  • Il pericolo di un’unica storia, Chimamanda Ngozi Adichie
  • Rime di rabbia, Bruno Tognolini
  • L’infinita pazienza di ricominciare, Ermes Ronchi
  • Utopia, Roberto Mancini
  • Folli i miei passi, Christian Bobin
  • La gioia di scrivere, Wisława Szymborska
  • Federico, Leo Lionni
  • Filastrocche in valigia, Sabrina Giarratana
  • Ora non più, Valentina Rizzi
  • L’anima smarrita, Topipittori
  • C’era una volta una bambina, Topipittori
  • Stavo pensando, Topipittori
  • I cinque malfatti, Topipittori
  • Se vuoi vedere una balena, Babalibri