laboratorio creativo a cura di Enrica Buccarella
Breve descrizione della formazione
Nel laboratorio viene presentato uno degli elementi più suggestivi del linguaggio visivo: il colore.
Partendo dall’esperienza e dall’osservazione, si accompagna e approfondisce la scoperta del colore attraverso strategie come la ricerca, il confronto, il gioco, la sperimentazione di tecniche pittoriche. Il percorso tocca vari ambiti del sapere e della conoscenza: da quello artistico a quello scientifico a quello linguistico. L’uso di vari strumenti: superfici e materiali colorati di vario genere, colori naturali, tempere, pennelli, spugne e tamponi, lo rendono vivace e interessante. Anche la narrazione e la lettura di libri illustrati avranno una parte importante nei momenti di laboratorio, fungendo a volte da guida e altre da stimolo per le diverse esperienze. La sequenza delle proposte presentate costruisce attenzione e conoscenza nei confronti di questo importante elemento della comunicazione visiva, sociale e culturale, e offre i giusti stimoli per l’espressività e la creatività del bambino. Nel laboratorio ogni proposta è introdotta da un breve intervento teorico e metodologico cui fa seguito la dimostrazione tecnica da parte dell’animatore e l’esperienza-sperimentazione dei partecipanti.
Destinatari
Docenti ed educatori dei nidi e delle scuole dell’infanzia
(max 25 partecipanti)
Calendario
Venerdì 24 febbraio dalle 16,30 alle 19,30
Sabato 25 febbraio dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00
Dove: Centro di quartiere Mu.Be. via Carpaccio snc
Breve descrizione della formazione
Nel laboratorio viene presentato uno degli elementi più suggestivi del linguaggio visivo: il colore. Partendo
dall’esperienza e dall’osservazione, si accompagna e approfondisce la scoperta del colore attraverso strategie come la ricerca, il confronto, il gioco, la sperimentazione di tecniche pittoriche. Il percorso tocca vari ambiti del sapere e della conoscenza: da quello artistico a quello scientifico a quello linguistico. L’uso di vari strumenti: superfici e materiali colorati di vario genere, colori naturali, tempere, pennelli, spugne e tamponi, lo rendono vivace e interessante. Anche la narrazione e la lettura di libri illustrati avranno una parte importante nei momenti di laboratorio, fungendo a volte da guida e altre da stimolo per le diverse esperienze. La sequenza delle proposte presentate costruisce attenzione e conoscenza nei confronti di questo importante elemento della comunicazione visiva, sociale e culturale, e offre i giusti stimoli per l’espressività e la creatività del bambino. Nel laboratorio ogni proposta è introdotta da un breve intervento teorico e metodologico cui fa seguito la dimostrazione tecnica da parte dell’animatore e l’esperienza-sperimentazione dei partecipanti.
Operatività
Giochi di discriminazione del colore: raccogliere, raggruppare, raccontare, comporre | Il colore, la materia e i materiali | Prime esperienze con il colore che “macchia”: alimenti e colori naturali | Il colore a tempera: esercizi con le dita, la mano, i tamponi, il pennello | Le macchie e le forme colorate | Le impronte | Colore + bianco: il gioco della tonalità | Disegnare e dipingere con un solo colore: pitture monocromatiche | Le relazioni tra i colori: sperimentazione individuale e opere collettive | I libri per bambini sul tema dei COLORI: cogliere spunti operativi.
Link di iscrizione: https://forms.gle/wA3G1g5VjQyjb1cs6
Enrica Buccarella
È docente di Scuola Primaria dal 1986, attualmente presta servizio presso la scuola primaria Angelo Colombo dell’Istituto Comprensivo II di Castelfranco Veneto.
Sperimenta da più di venticinque anni in classe la metodologia dei laboratori creativi. Ha approfondito in particolare lo sviluppo di questa metodologia nel campo della didattica musicale e dell’educazione all’immagine, con l’ideazione e la realizzazione di diversi laboratori. È socio fondatore dell’Associazione culturale La Scuola del Fare di Castelfranco Veneto. È animatrice di atelier con i bambini e conduce laboratori e seminari di formazione per insegnanti all’interno delle proposte dell’Associazione.
Fa parte, con La Scuola del Fare, del gruppo di lettori professionisti Leggere per Leggere. Scrive per documentare e raccontare la propria esperienza di maestra e lettrice, i suoi percorsi didattici e
metodologici. Dal 2017 pubblica i suoi percorsi di arte, lettura e scrittura con i bambini e con gli adulti, nel blog della Casa Editrice Topipittori.
“Siamo in un libro!” è un progetto a cura della Cooperativa Tuttestorie e finanziato dal Comune di Cagliari, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Sport.
Via V.E. Orlando 4 – Cagliari 09127 – tel. 070659290
informazioni sul corso:
email: formazionetuttestorie@gmail.com
Claudia Urgu cell. 3476063463
Per le iscrizioni varrà l’ordine di arrivo delle domande. Una volta inviata la richiesta di partecipazione, bisognerà attendere la conferma. Tutti i corsi sono a numero chiuso, pertanto vi chiediamo di inviare la richiesta solo quando avete la certezza di poter partecipare. Tutte le proposte di formazione si svolgeranno in presenza e non è prevista la registrazione degli incontri.